Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Massimo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRavello, cambio della guardia alla Polizia Locale: Cipolletta va a Montecorvino, arriva Capuano

Politica

Ravello, cambio della guardia alla Polizia Locale: Cipolletta va a Montecorvino, arriva Capuano

Inserito da (redazionelda), venerdì 26 maggio 2017 08:15:57

Cambio della guardia al Comando associato di Polizia Locale di Ravello, Scala e Atrani. Il capitano Biagio Cipolletta lascia la Città della musica per il trasferimento, per le medesime mansioni, al Comune di Montecorvino Pugliano sostituendo Renato Malangone, dal 1° giugno in congedo per sopraggiunti limiti di età. A prendere il comando dei tre comuni, dal 31 maggio, Giuseppe Capuano, già comandante della Polizia Locale di Sant'Antonio Abate.

Cipolletta lascia per la seconda volta Ravello, ma principalmente per una scelta di cuore: domani, (sabato 27 maggio), infatti, convolerà a nozze con la sua compagna, l'ingegnere Gabriella Pizzolante, conosciuta proprio durante la sua esperienza all'Ufficio Tecnico di Ravello dal 2013. La cerimonia domattina nel Duomo di Ravello, con i novelli sposi che si trasferiranno a Battipaglia, città d'origine dell'ingegnere Pizzolante fino a poche settimane fa in servizio presso il Comune di Maiori.

Ma quello del 48enne graduato napoletano non è un vero e proprio addio, perché il suo trasferimento non è formalmente definitivo. Apprezzato per le sue qualità umane e professionali, ha esordito al comando della Polizia Municipale di Ravello il 1° luglio 2004 chiamato dall'allora sindaco Secondo Amalfitano. La sua esperienza si concluse il 30 ottobre del 2006 dopo cinque mesi dall'insediamento del nuovo sindaco Paolo Imperato. È ritornato il 18 giugno del 2012 per volontà dell'amministrazione comunale guidata da Paolo Vuilleumier. La seconda esperienza decisamente più esaltante (oltre all'incontro con la sua sposa) in cui Cipolletta è stato chiamato a riorganizzare il Comando di Polizia Locale di Ravello letteralmente smembrato con una sola unità all'attivo nel 2012. Oggi l'organico è decisamente più completo con tre dipendenti di categoria C a tempo indeterminato oltre a un numero di unità a tempo determinato, formati grazie al corso-concorso le cui graduatorie sono adottate anche dai comuni vicinori. E poi la svolta viabilità nel centro storico con l'installazione del sistema di videosorveglianza e monitoraggio per le zone a traffico limitato collegato al sistema Viacon alla centrale di Piazza Fontana. Non trascurati i servizi con l'istituzione del sistema di prenotazione per l'arrivo dei bus turistici e i parcometri che per la prima volta a Ravello hanno previsto pagamenti con carte di credito. Un po' meno efficace l'esperienza del comando associato con Atrani e Scala, previsto dalla legge, che il nuovo comandante potrebbe essere costretto a rivedere.

«Lascio un paese che continuerò a portare nel cuore per tutto ciò che ha rappresentato e rappresenta per la mia vita professionale e personale - ci ha detto il comandante - La Città è cresciuta in maniera esponenziale: tredici anni fa c'erano meno pullman, meno attività commerciali e ricettive, il Caruso ultimava i lavori prima dell'apertura e il sistema di viabilità si è dovuto necessariamente adeguare. Abbiamo cercato di farlo in maniera tale da ottimizzare risorse e strutture a nostra disposizione».

«In tutti questi anni mi sono sentito Ravellese a tutti gli effetti, e per questo ringrazio tutti i cittadini e le Amministrazioni comunali che si sono succedute» ha chiosato Cipolletta.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109250100

Politica

Politica

Sicurezza a Salerno, Pessolano: “Pochi fatti concreti, priorità assoluta alle Luci d'Artista”

"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...

Politica

M5S, Cammarano: “Monte Gelbison, servono infrastrutture per la piena valorizzazione del sito”

"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...

Politica

Salerno, Naddeo: "Attività portuale stritola la città e minaccia perfino la Costiera Amalfitana"

"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...

Politica

Nasce il Dipartimento per il Sud, Vietri e Iannone (FdI): “Svolta strategica per rilancio strutturale del Mezzogiorno”

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...