Tu sei qui: PoliticaRavello Capitale Italiana della Cultura, 2 giugno a Villa Rufolo la candidatura col sostegno della Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), giovedì 1 giugno 2017 19:18:18
Parte ufficialmente domani, 2 giugno, da Villa Rufolo, l'avventura della candidatura di Ravello e della Costiera Amalfitana a Capitale italiana della Cultura 2020. Alle 17, i quattordici Sindaci della Divina, da Vietri ad Agerola, si siederanno al tavolo per condividere la strategia da mettere in campo nei prossimi mesi per poter competere con le altre 45 candidature avanzate.
La Fondazione Ravello, al fianco del Comune di Ravello, ente capofila del progetto, con il suo know-how e le competenze nell'ambito dell'organizzazione di eventi e nella gestione dei beni culturali, sarà il supporto tecnico a disposizione delle amministrazioni comunali per la stesura di un progetto unitario che possa risultare vincente.
Soltanto a una delle 46 città italiane candidate verra' assegnato l'ambito riconoscimento, sulla base di una serie di colloqui da temersi entro il 31 gennaio 2018. Oltre a Ravello con la Costiera Amalfitana, tra le città campane vi sono Agropoli, Aversa, Benevento, Capaccio Paestum, Caserta, Salerno e Telese Terme.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106028109
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...