Tu sei qui: PoliticaRavello-Chiunzi: al via appalto per bonifica montagne su strada della vergogna. Lavori da concludere entro primavera 2018
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 agosto 2017 11:41:40
(ANTEPRIMA) È stato pubblicato il bando di gara a per i lavori del grande progetto da 5,2 milioni di euro redatto dalla Comunità Montana per la bonifica e la messa in sicurezza del fronte montano che vomita continuamente fango e pomice e che da quasi cinque anni tiene chiusa la Strada Provinciale 1 Ravello-Tramonti-Chiunzi.
I lavori prevedranno la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica: briglie, graticciate, viminate, barriere paramassi, gabbionate, attività sperimentali e movimentazione materiali, rifunzionalizzazione opere idrauliche e controllo viabilità, per un importo stimato di 3.337.471,49 euro (iva esclusa).
La procedura è disciplinata dall'accordo sugli appalti pubblici e il programma è finanziato da fondi dell'Unione europea: POR Campania FESR 2014 - 2020 - Asse 5 - Obiettivo Specifico 5.1 - Azione 5.1.1, con stazione appaltante la Comunità Montana Monti Lattari.
Il termine la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione, da trasmettere alla sede della Comunità Montana di Tramonti, è fissato al 27 settembre alle 12. Il 5 ottobre l'apertura delle buste.
Dalla data di assegnazione la ditta affidataria avrà 180 giorni di tempo per eseguire i lavori che dovranno, quindi, concludersi in concomitanza con l'inizio della prossima stagione turistica.
Ancora grande la soddisfazione del presidente della Comunità Montana dei Lattari Luigi Mansi che da quattro anni, dall'inizio cioè del suo mandato alla guida dell'ente sovracomunale, si è impegnato con tutte le sue energie per la redazione de progetto, l'approvazione, il finanziamento e l'appalto.
Fino al 25 ottobre scorso, quando l'opera fu finalmente finanziata, tanti i "viaggi della speranza", dal viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti Riccardo Nencini al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti a cui era stato sottoposto il progetto sperimentale.
«E anche questa è fatta - ci ha detto il presidente Mansi - Abbiamo rispettato tutti i tempi e le modalità che la legge ci ha imposto. Ora ci attende lo sprint finale e dobbiamo vigilare affinchè i lavori vengano svolti con criterio. Questo ennesimo risultato - ha aggiunto - è la dimostrazione che la politica, se intesa come spirito di servizio e vissuta on passione, può davvero fare cose egregie.
Un ringraziamento particolare è rivolto al governatore De Luca, al Governo centrale, al dirigente
Gaetano Sorrentino e a quanti, colleghi amministratori e funzionari, si sono spesi per questa causa, vitale per la nostra Costiera».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104851103
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...