Tu sei qui: PoliticaRavello-Chiunzi: al via appalto per bonifica montagne su strada della vergogna. Lavori da concludere entro primavera 2018
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 agosto 2017 11:41:40
(ANTEPRIMA) È stato pubblicato il bando di gara a per i lavori del grande progetto da 5,2 milioni di euro redatto dalla Comunità Montana per la bonifica e la messa in sicurezza del fronte montano che vomita continuamente fango e pomice e che da quasi cinque anni tiene chiusa la Strada Provinciale 1 Ravello-Tramonti-Chiunzi.
I lavori prevedranno la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica: briglie, graticciate, viminate, barriere paramassi, gabbionate, attività sperimentali e movimentazione materiali, rifunzionalizzazione opere idrauliche e controllo viabilità, per un importo stimato di 3.337.471,49 euro (iva esclusa).
La procedura è disciplinata dall'accordo sugli appalti pubblici e il programma è finanziato da fondi dell'Unione europea: POR Campania FESR 2014 - 2020 - Asse 5 - Obiettivo Specifico 5.1 - Azione 5.1.1, con stazione appaltante la Comunità Montana Monti Lattari.
Il termine la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione, da trasmettere alla sede della Comunità Montana di Tramonti, è fissato al 27 settembre alle 12. Il 5 ottobre l'apertura delle buste.
Dalla data di assegnazione la ditta affidataria avrà 180 giorni di tempo per eseguire i lavori che dovranno, quindi, concludersi in concomitanza con l'inizio della prossima stagione turistica.
Ancora grande la soddisfazione del presidente della Comunità Montana dei Lattari Luigi Mansi che da quattro anni, dall'inizio cioè del suo mandato alla guida dell'ente sovracomunale, si è impegnato con tutte le sue energie per la redazione de progetto, l'approvazione, il finanziamento e l'appalto.
Fino al 25 ottobre scorso, quando l'opera fu finalmente finanziata, tanti i "viaggi della speranza", dal viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti Riccardo Nencini al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti a cui era stato sottoposto il progetto sperimentale.
«E anche questa è fatta - ci ha detto il presidente Mansi - Abbiamo rispettato tutti i tempi e le modalità che la legge ci ha imposto. Ora ci attende lo sprint finale e dobbiamo vigilare affinchè i lavori vengano svolti con criterio. Questo ennesimo risultato - ha aggiunto - è la dimostrazione che la politica, se intesa come spirito di servizio e vissuta on passione, può davvero fare cose egregie.
Un ringraziamento particolare è rivolto al governatore De Luca, al Governo centrale, al dirigente
Gaetano Sorrentino e a quanti, colleghi amministratori e funzionari, si sono spesi per questa causa, vitale per la nostra Costiera».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106451101
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...