Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRavello, con il 'Question time' partecipazione attiva dei cittadini a vita politica

Politica

Ravello, con il 'Question time' partecipazione attiva dei cittadini a vita politica

Inserito da (redazionelda), giovedì 2 febbraio 2017 17:01:43

RAVELLO - Con apposita delibera del Consiglio Comunale di Ravello, il 30 novembre scorso era stato istituito il "Question Time Cittadino", una possibilità di partecipazione attiva alla vita politica del paese, consentendo ai cittadini di esporre domande, attraverso vere e proprie interrogazioni, inerenti a questioni di pubblica utilità.

Già a partire dalla prossima assise cittadina potranno essere rivolte interrogazioni al Sindaco secondo il regolamento approvato.

Attraverso questo strumento l'amministrazione guidata da Salvatore Di Martino è «cosciente che attraverso le sollecitazioni dei cittadini si raggiungono obiettivi condivisi».

Le interrogazioni possono essere presentate al protocollo almeno 5 giorni prima della seduta consiliare, e saranno trattate seguendo l'ordine cronologico di presentazione, oppure all'inizio della seduta del Consiglio comunale compilando un apposito modulo prestampato scaricabile in basso.

REGOLAMENTO

ART.1

DEFINIZIONE

 

Il comune di Ravello intende perseguire le proprie finalità utilizzando lo strumento della partecipazione attiva del cittadino, cosciente che attraverso le sollecitazioni dei cittadini si raggiungono obiettivi condivisi. In attuazione dei principi di Partecipazione del Cittadino alla vita pubblica della propria comunità, viene istituito uno strumento definito "Question Time". Il Question Time ha la finalità di consentire ai cittadini di esporre domande (interrogazioni) inerenti a questioni di pubblica utilità.

 

ART. 2

SOGGETTI BENEFICIARI

Hanno diritto a partecipare al Question Time coloro i quali abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età. I diritti di partecipazione possono essere esercitati da persone singole o da associazioni.

Sono esclusi dal diritto di partecipazione al Question Time i consiglieri comunali, che utilizzano, invece, lo strumento delle interrogazioni ed interpellanze durante le sedute del Consiglio comunale.

 

ART.3

OGGETTO DEL QUESTION TIME

 

I cittadini possono formulare interrogazioni su qualsivoglia argomento che abbia attinenza con la pubblica utilità, fatta eccezione per tutte quelle materie e/o casi trattati dalla magistratura o comunque per tutte quelle materie su cui è sospeso un giudizio da parte dell'Autorità giudiziaria, e nel rispetto delle norme a tutela della privacy. Non sono ammesse interrogazioni su argomenti già trattati nelle sedute precedenti, ad eccezione dei casi di aggiornamento riguardanti particolari iter procedimentali.

 

ART. 4

DESTINATARI DELLE DOMANDE DEI CITTADINI E PRESENTAZIONI

 

Le interrogazioni dei cittadini vanno rivolte al Sindaco\Presidente del Consiglio.

Le interrogazioni possono essere presentate:

  • al protocollo;
  • all'inizio della seduta del Consiglio comunale.

Le interrogazioni presentate al protocollo, dovranno pervenire almeno 5 giorni prima della seduta consiliare, e saranno trattate seguendo l'ordine cronologico di presentazione.

I cittadini possono, altresì, presentare l'interrogazione prima dell'inizio della seduta consiliare, previa acquisizione della stessa al protocollo generale dell'Ente.

Le interrogazioni vengono presentate per mezzo di un modulo prestampato, che costituisce l'allegato "A" del presente regolamento, che è possibile scaricare dal sito del comune di Ravello.

 

ART.5

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL QUESTION TIME

 

Il Question Time viene previsto come primo punto all'ordine del giorno in occasione delle sedute in sessione ordinaria e straordinaria del Consiglio comunale. Consiste di 30 minuti all'inizio della seduta consiliare, durante i quali il Consiglio comunale opera in seduta pubblica e aperta, senza necessità di verifica del numero legale.

Il cittadino interrogante è tenuto a presentarsi personalmente nell'aula consiliare, al fine di esporre l'oggetto della domanda, nel termine di due minuti.

In caso di assenza del cittadino interrogante, la richiesta sarà rinviata alla seduta successiva. In caso di assenza anche nella seduta successiva, la richiesta di interrogazione sarà archiviata.

Al dibattito sono ammessi solo il Sindaco, ed i cittadini sottoscrittori delle richieste di interrogazione.

Il Sindaco, in caso di interrogazioni presentate all'inizio della seduta, particolarmente complesse per la natura dell'argomento, può riservarsi di rispondere nella seduta successiva. In ogni caso, può sempre delegare alla risposta altro Amministratore.

Nel caso in cui non è possibile trattare tutte le interrogazioni entro il termine previsto, il Sindaco le rinvia alla seduta successiva.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

File Allegati

Ravello, con il 'Question time' partecipazione attiva dei cittadini a vita politica
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL QUESTION TIME.docx

rank: 105725101

Politica

Politica

Campania, approvato il regolamento di attuazione della legge sul governo del territorio

E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....

Politica

Gaza, M5S: “Approvata nostra mozione in Consiglio Regionale per lo stop ai rapporti con il governo Netanyahu”

«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...

Politica

Formazione professionale, Tommasetti contro la Regione: «Svelati in privato i dettagli del bando IeFP non ancora pubblicato»

"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...

Politica

Villani (M5S): «Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico. Tre giorni di ascolto e partecipazione in tutta la provincia di Salerno»

"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...