Tu sei qui: PoliticaRavello-Costa d'Amalfi Capitale Cultura: Centro Universitario Europeo promotore del progetto estromesso senza ragione
Inserito da (redazionelda), venerdì 18 agosto 2017 20:20:34
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, escluso dal tavolo tecnico per Ravello Costa d’Amalfi Capitale italiana della Cultura 2020. La prestigiosa istituzione culturale attiva dal 1983, con sede a Villa Rufolo, non risulta tra gli attori del progetto che vede comune capofila proprio il Comune di Ravello, socio fondatore del Centro.
«Fin dalla metà dello scorso maggio, profilandosi la possibilità di una candidatura della Costiera Amalfitana a Capitale Italiana della Cultura 2020, questo centro si è adoperato investendo direttamente della questione il Sindaco di Ravello e favorendo i contatti con l’ambasciatore Francesco Caruso, consigliere del presidente della Regione Campania per le relazioni internazionali e i rapporti con l’UNESCO, nonchè da lungo tempo amministratore del Centro» spiega il presidente Alfonso Andria in una missiva trasmessa oggi ai quattordici sindaci (Agerola compreso) della Costiera che sostengono il progetto.
«Successivamente, nel rilevare con soddisfazione il coinvolgimento delle Istituzioni culturali del territorio - in primo luogo Fondazione Ravello - il Centro ha dovuto constatare con sommo stupore la sua esclusione dal Tavolo Tecnico, che proprio quest’oggi si appresta a celebrare la seduta conclusiva» ha sottolineato il senatore Andria che ha ricordato come, nel corso del dell’edizione 2011 di Ravello Lab – Colloqui internazionali, a cura del Centro Universitario e di Federculture, nacque la proposta della Capitale Italiana della Cultura sul modello ECOC (Capitale europea della Cultura). Nel dicembre dello stesso anno, proprio Andria, all’epoca senatore, presentò un ddl sull’argomento. E a principio della legislatura in corso il ministro Franceschini ha recepito la proposta inserendola nel decreto Cultura (clicca qui per approfondire).
E dire che nel corso dell’assemblea dei sindaci del 18 maggio scorso il Centro Universitario era stato individuato come partner tecnico del progetto. Perciò il presidente Andria non comprende i motivi a base dell’estromissione del Centro che ha sede nelle sale di Palazzo Rufolo, in condominio con gli uffici del responsabile del progetto Secondo Amalfitano che nel frattempo chiede di stringere sinergie, «mettendo da parte campanilismi, fazioni, partiti e invidie».
Si attende, ora, la risposta del sindaco di Ravello Salvatore Di Martino.
Leggi anche:
Bando per la Capitale italiana della Cultura: intuizione di Ravello Lab
Ravello-Costa d’Amalfi capitale della Cultura: aggiungi un posto al ...tavolo
Ravello-Costa d'Amalfi Capitale Cultura: Di Martino e Amalfitano rispondono ad Andria
Fonte: Il Vescovado
rank: 106430109
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...