Tu sei qui: PoliticaRavello: evento privato ai Giardini di Monsignore, Carpentieri interroga De Luca: «Uso distorto di una struttura pubblica. Chi l’ha autorizzato?»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 luglio 2023 15:16:10
Dopo le interrogazioni al Sindaco dei consiglieri di minoranza di Ravello, in merito all'evento privato che lo scorso 7 luglio si è tenuto nei Giardini di Monsignore con musica ad alto volume fino a tarda ora, la vicenda arriva a livello regionale.
Infatti, il Consigliere Nunzio Carpentieri ha interrogato il Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca perché tale evento «sembrerebbe corrispondere alla cerimonia privata di un "Dirigente Regionale del settore di riferimento dell'Agenzia regionale per la promozione del turismo della Campania"».
Proprio l'Agenzia gestisce in comodato gratuito dal 22 febbraio 2022 i Giardini, che, situati alle spalle del Duomo di Ravello, sono stati restituiti all'uso della collettività in seguito ad un significativo intervento di recupero e riqualificazione curato dalla Soprintendenza, Beni Architettonici, Beni Paesaggistici, Beni culturali, Salerno e Avellino, sono ritornati ad esse fruibili a partire dal 23 settembre 2018.
L'evento, scrive Carpentieri, «ha destato molte perplessità sia per la natura "privatistica", sia per [...] la diffusione fino a tarda notte di musica ad alto volume e soprattutto per [...] l'utilizzo di un luogo pubblico deputato ad eventi di altro profilo culturale e di interesse turistico».
Il consigliere regionale evidenzia un uso distorto della cosa pubblica, peraltro in aperto contrasto con il Regolamento, che all'art. 4 prevede che «L'utilizzo degli spazi può essere concesso, a titolo gratuito, ad enti e soggetti pubblici e/o privati qualora l'evento, l'iniziativa e/o l'attività sia di rilevante interesse turistico ovvero rientri tra le materie e/o attività di competenza dell'Agenzia», ed ancora che «Il Direttore Generale dell'Agenzia può autorizzare la concessione degli spazi per la realizzazione di eventi, iniziative ed attività, senza fini di lucro e di rilevante interesse turistico, culturale, didattico e/o sociale, prevedendo la corresponsione, da parte dell'ente e/o del soggetto organizzatore, dei soli oneri di pulizia e vigilanza, ...».
Per questo, chiede al governatore: «Chi ha autorizzato e a quali condizioni l'uso dei "Giardini di Monsignore" di Ravello per una cerimonia privata? Se l'accadimento segnalato alla Commissione da me presieduta, sia stato solo un "grave episodio" o se sia l'evidenza di una "idea di gestione" da parte della direzione dell'Agenzia che tradisce la naturale vocazione di uno dei luoghi più significativi della Costa d'Amalfi. Se la Regione prevede attraverso l'Agenzia, di assicurare il giusto coinvolgimento della comunità e dell'Amministrazione locale in scelte così significative».
Leggi anche:
Fonte: Ravello Notizie
rank: 108025109
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...