Tu sei qui: PoliticaRavello, il Comune pensa a una società in house per l'esternalizzazione dei servizi
Inserito da (redazionelda), lunedì 14 dicembre 2020 17:54:24
L'Amministrazione comunale di Ravello, guidata dal sindaco Salvatore Di Martino, sta lavorando alla creazione di una società in house per l'affidamento della gestione dei servizi pubblici locali attraverso forme di esternalizzazione.
Gli atti d'indirizzo sono contenuti nella deliberazione della giunta comunale numero 115 del 24 novembre 2020.
Il modello "in house" o affidamento diretto consiste nella gestione diretta del servizio da parte dell'ente locale, attraverso un modello societario che rappresenta la longa manus dell'ente e, per questo, deve rispettare le condizioni delle condizioni imposte dal legislatore sia nel Codice dei contratti pubblici che nel Testo Unico sulle società a partecipazioni pubbliche.
Tra i servizi che la società potrebbe essere chiamata a gestire, quelli relativi alla mobilità: senza dubbio quello della sosta a pagamento su tutto il territorio oltre alle prenotazioni e autorizzazioni di transito alla ztl e all'ausilio alle manovre dedicato alla circolazione degli autobus turistici e alle relative operazioni di salita e discesa passeggeri. E poi la manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica orizzontale e verticale e la gestione del trasporto pubblico interno. Inoltre tutti gli interventi di manutenzione ordinaria del territorio e pulizia dei beni immobili del Comune, refezione scolastica e trasporto scuolabus.
Resta fuori dal programma di internalizzazione dei servizi il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani con la pulizia delle strade comunali. Da pochi mesi, infatti, è stato aggiudicato il nuovo appalto della durata di cinque anni (all'impresa Balestrieri, per 1 milione e 100mila euro l'anno).
Con l'atto d'indirizzo - che ha mero valore d'indagine di mercato -, l'Amministrazione comunale, a pochi mesi dalla scadenza elettorale, dà mandato a ciascun responsabile di settore di individuare i servizi esternalizzati e la potenziale convenienza alla sostenibilità di un modello di internalizzazione. In caso di comprovata valutazione positiva, Palazzo Tolla procederà alla predisposizione degli atti previsti per la costituzione della società in house che dovrà avere un direttore e lavoratori dipendenti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101524102
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...