Tu sei qui: PoliticaRavello, incontro su PUC: per 'Rinascita' un altro flop dell'amministrazione Vuilleumier
Inserito da (redazionelda), lunedì 18 aprile 2016 10:14:02
E' stato definito un flop il secondo incontro volto ad illustrare i contenuti della proposta preliminare di Puc, il Piano Urbanistico Comunale che il Comune di Ravello potrebbe approvare entro l'anno in corso. Venerdì scorso, all'auditorium Oscar Nimeyer, erano presenti, in totale, non più di quaranta persone.
A puntare il dito contro il sindaco Paolo Villeumier e la sua Amministrazione è il consigliere di minoranza Salvatore Di Martino (già assesseore alle opere pubbliche nella passata gestione), alla guida della compagine "Rinascita Ravellese" che sfiderà proprio Vuilleumier e Nicola Amato alle elezioni del prossimo 5 giugno. Di seguito pubblichiamo, per completezza d'informazione, nota integrale prodotta dal gruppo Rinascita e postata sul proprio profilo Facebook.
Disattese le aspettative del sindaco Paolo Vuilleumier che in vista dell' l'incontro pubblico del 15 aprile scorso, per illustrare il Puc, (il Piano Urbanistico Comunale), ha invocato con enfasi attraverso manifesti, avvisi su giornali on-line e sulla prima pagina del sito del Comune, il massimo coinvolgimento dei cittadini ravellesi "portatori di interessi sia pubblici che privati".
Solo poche decine di persone sono intervenute nell''Auditorium Oscar Niemeyer, questo a dimostrazione della grande disaffezione e disinteresse che il popolo ravellese nutre nei confronti di una Amministrazione sempre più impopolare e lontana dal tessuto cittadino.
Dopo un puntuale richiamo da parte dell' arch. Rosa Zeccato (responsabile dell' U.T.C. -edilizia pubblica - e dell' l'arch. Giovanni Infante (incaricato PUC del Comune di Ravello) della normativa Nazionale, Regionale e Provinciale che regolamenta la pianificazione locale, l'arch. Infante non ha potuto che indicare gli strettissimi spazi di pianificazione (prossimo allo zero) riservati al Comune.
E' seguito un intervento del Sindaco il quale, nel leggere un documento, ha elencato gli unici interventi pubblici possibili.
I pochi presenti hanno potuto ascoltare dalla viva voce del Vuilleumieur che gli unici interventi pubblici realizzabili e per i quali la sua amministrazione si impegna per il futuro (sic !!!) sono:
1) Realizzazione del progetto di finanza del parcheggio interrato in Piazza Duomo con relativa palestra;
2) Realizzazione del parcheggio in Piazza Lacco (sotto il campetto sportivo);
3) Rampa auditorium;
4) Impianto di Risalita Ravello-Minori;
5) Allargamento strada Castiglione-Ravello (Località Civita)
6) Lavori di Villa Episcopio con anfiteatro alle spalle della Cattedrale.
L'avv. Di Martino (presente), nel cogliere il grido di dolore lanciato dall'arch. Infante, ha rimarcato la necessità di intraprendere un'azione politica, di intesa con gli altri Comuni della costiera Amalfitana, finalizzata ad ottenere una modifica ed una rivisitazione della attuale normativa vincolistica, impegnandosi a portare avanti nel prossimo futuro tale iniziativa.
L'arch. Infante, a chiusura dell'incontro, ha condiviso pienamente tale proposta.
Quanto alle improvvide dichiarazioni rese dal Vuilleumier, il Di Martino ha ricordato allo smemorato Sindaco che gli interventi strategici innanzi indicati sono stati non solo pensati dalla passata amministrazione, ma puntualmente progettati e tutti già cantierabili dal giorno successivo all'insediamento della sua maggioranza, quest'ultima evidentemente distratta ed impegnata in altre faccende (quali ?!).
Infatti, il progetto finanza del parcheggio interrato e relativa palestra ad Ovest di Piazza Duomo era in fase di appalto nell'anno 2010;
l'intervento del parcheggio in Piazza Lacco (sotto il campetto sportivo) era dotato (dall'anno 2010) di progetto esecutivo e quindi cantierabile (bisognava fare solo gara);
i lavori di ristrutturazione di Villa Episcopio, di realizzazione dell'anfiteatro alle spalle della Cattedrale già finanziati e in fase di appalto (dall'anno 2010);
l'ampliamento della rotabile Castiglione-Ravello (località Civita) non solo era stato progettato, ma era cantierabile ed era stato finanziato dal Patto Costa di Amalfi per 2 milioni di euro (dall'anno 2010);
anche l'intervento della Rampa auditorium era cantierabile in quanto dotato di progetto esecutivo e di finanziamento dalla Regione Campania per 1 milione e 550.000 euro (dall'anno 2010);
per l'Impianto di Risalita Ravello-Minori era in corso studio di fattibilità a seguito finanziamento per 8 milioni e 690.000 euro deliberato dalla Giunta Regionale con deliberazione 25 marzo 2010.
Ad oggi, nessuna iniziativa politica è stata mai intrapresa dall'amministrazione Vuilleumier, nessuno di questi interventi è stato realizzato !
Ahinoi ! : interventi strutturali e strategici che avrebbero cambiato ancora una volta il volto della nostra Ravello, così come è accaduto nel recente passato con la realizzazione della galleria e la liberazione del traffico dal centro storico, si sono scontrati con il totale disinteresse di una amministrazione che non ha avuto cura di seguire tutte le ulteriori fasi necessarie per la realizzazione delle opere.
Una insipienza amministrativa che non ha precedenti nella storia di Ravello!
Fonte: Il Vescovado
rank: 107322100
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...