Tu sei qui: PoliticaRavello, masso si stacca dalla muraglia: chiusa Via Marino Frezza, residenti scrivono al Sindaco
Inserito da (redazionelda), giovedì 10 settembre 2020 17:58:27
A Ravello chiusa al transito pedonale la Via Marino Frezza, al disotto del distributore di carburanti. Un masso staccatosi dalla muraglia di contenimento della sovrastante la strada provinciale, avvenuta lo scorso 31 agosto, è precipitato sulla scalea pubblica sottostante, per fortuna senza provocare conseguenze a persone o cose.
In considerazione dello stato di pericolosità per l'incolumità pubblica, il Comune di Ravello ha provveduto a delimitare l'area con nastro segnaletico ordinando l'interdizione al passaggio pedonale per caduta massi.
I residenti in Via Marino Frezza, che quotidianamente aggirano l'ostacolo e attraversano la zona interdetta a loro rischio e pericolo, su iniziativa di Giovanni Conte hanno prodotto una lettera a firma congiunta indirizzata al sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, chiedendo "un urgente intervento finalizzato a verificare la stabilità del muro a tutela dell'incolumità pubblica e alla riapertura della via, per consentire a tutti coloro che vi transitano di poter accedere in sicurezza e tranquillità presso le proprie abitazioni, senza essere costretti a lunghi percorsi alternativi".
La muraglia della Strada Provinciale, dall'altezza di 15 metri, versa in uno stato di incuria (nella foto in basso). Venne edificata sul finire degli anni Cinquanta, in concomitanza con la costruzione del tunnel della piazza. Da allora mai alcuna manutenzione è stata effettuata.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105924105
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...