Tu sei qui: PoliticaRavello, rampa Auditorium necessita di modifiche. Sindaco convoca i tecnici
Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 giugno 2021 16:46:30
RAVELLO - La bretella di collegamento tra Via Boccaccio e Via della Repubblica, la cosiddetta "rampa Auditorium", necessita di modifiche per rendere agevole la circolazione. È quanto immagina il sindaco Salvatore Di Martino che ha convocato il direttore dei lavori, l'ingegner Luigi Petti, il collaudatore, l'ingegnere Gerardo Trillo, il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, l'ingegner Amalia Pisacane e il responsabile unico del procedimento, l'architetto Rosa Zeccato e il comandante della Polizia Locale GiuseppeDe Stefano "per verificare la possibilità di apportare modifiche alla bretella al fine di rendere agevole la circolazione".
"Tale esigenza è dettata dalla circostanza che vi è difficoltà da parte dei bus a percorrere la rampa nonché a rettificare le immissioni su Via della Repubblica e su Via Boccaccio" scrive Di Martino che chiosa con l'adagio latino: "Sic stantibus rebus, la finalità dell'intervento sarebbe quasi del tutto vanificata!".
Con delibera della giunta comunale di Ravello numero 37 del 23 aprile scorso, si era dato mandato al responsabile del Servizio Polizia Locale affinché provvedesse "alla formulazione di tutti gli atti necessari per l'apertura al traffico veicolare della Rampa Auditorium in via sperimentale" secondo "il doppio senso di circolazione sulla rampa limitato ad autoveicoli di larghezza massima di 2,30 metri e la costruzione in via sperimentale della rotonda ed il conseguente senso rotatorio su via Boccaccio altezza uscita galleria per Amalfi-Scala, nei limiti delle risorse del bilancio provvisorio 2021".
Ma da oltre un anno dal termine effettivo dei lavori, la bretella, finanziata per 1 milione e 450 mila euro, resta chiusa al transito. La sua funzione sarà quella di snellire il traffico veicolare diretto alle zone basse del paese. Si tratta di una delle opere pubbliche più rappresentative nell'ultimo programma dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Di Martino.
Inoltre il responsabile di Polizia Municipale viene incaricato di «adottare ogni misura provvisoria e necessaria tale da consentire la continuità della soluzione sino a nuove disposizioni» oltre che di destinare la "presumibile" spesa di 8.500 euro (IVA esclusa), per l'approntamento della segnaletica orizzontale e verticale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100921109
"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...
"Il trasferimento dell'auto medica 118 da Pontecagnano Faiano a Battipaglia rischia di lasciare scoperto un territorio di circa 60.000 abitanti, comprendente Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Rovella, San Mango Piemonte, San Cipriano Picentino e Pontecagnano...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
La Giunta comunale di Cetara ha approvato, con delibera n. 125 del 18 settembre 2025, il bilancio di previsione 2026/2028, anticipando i tempi rispetto alla scadenza di legge. Il documento, che sarà sottoposto al Consiglio comunale per l'adozione definitiva, definisce le linee di programmazione economico-finanziaria...