Tu sei qui: PoliticaRavello: variazioni di bilancio per tre progetti di sport, turismo e viabilità
Inserito da (Redazione), martedì 1 agosto 2017 13:29:47
Un Consiglio Comunale piuttosto vivace quello celebratosi ieri pomeriggio, 31 luglio, a Palazzo Tolla. Assenti l'assessore Natalia Pinto e il consigliere di minoranza Nicola Amato, in apertura le comunicazioni del sindaco Salvatore Di Martino che ha spaziato dalla risposta a un' interrogazione del Consigliere Gianluca Mansi sul Bando BenEssere Giovani, al doveroso ricordo di Gore Vidal, a cinque anni esatti dalla morte. Il primo cittadino ha evidenziato con emozione e gratitudine - trasfuse anche in un manifesto pubblico affisso sulle bacheche cittadine - la figura del grande scrittore a cui è stata conferita, nel 1983, la cittadinanza onoraria.
Si è poi passati all'emergenza idrica, e dopo l'interrogazione del consigliere Mansi sui permessi di auto e soste, accompagnata dalla polemica sull'auto riconducibile al primo cittadino parcheggiata, la sera precedente, in zona a traffico limitato.
Si è entrati nel vivo della questione con un'anticipazione dell'argomento che era al punto 6 dell'ordine del giorno e dedicato alle sorti della Fondazione Cargaleiro che ha sede all'interno di palazzo Tolla e ha come presidente l'ex sindaco Paolo Vuilleumier.
La discussione ha portato a un' imprevista Conferenza dei Capigruppo che ha interrotto il Consiglio Comunale e dalla quale è emersa la necessità, condivisa fra Maggioranza e Minoranza, di tutelare, promuovere ed onorare il contributo del Maestro Cargaleiro a Ravello. La discussione è stata rinviata in vista di un progetto condiviso in continuità con quanto fino ad oggi realizzato ed in sinergia con la Provincia di Salerno quale socio fondatore.
Una volta ripresa la seduta, si è discusso l'argomento principe: la variazione di Bilancio, la verifica degli Equilibri di Bilancio. Maggiori entrate, rispetto alle previsioni e agli anni scorsi, derivanti dalle strisce blu, stimate nel 30% circa in più rispetto allo scorso anno. Per quanto concerne le uscite sono stati blocca 150mila euro per rifacimento del manto del campo da tennis "paolo Caruso", che necessita di un celere intervento dopo lo smembramento dei containers.
Deliberati 95mila euro per la realizzazione di bagni pubblici autopulenti, in roccia, al bivio di Castiglione, presso l'artistica pensilina per l'attesa dei bus. Inoltre il Comune provvederà alla tinteggiatura interna del tunnel nuovo e che collega via Della Marra a Via Boccaccio, nonché alla sostituzione delle vecchie lampade con fari a led (35 punti luce per l'esattezza) per un cospicui risparmio energetico e una maggiore qualità della visibilità, per un importo di 16mila euro.
Poi la rimodulazione della Tassa di Soggiorno anno 2017 e il DUP, il Documento Unico di Programmazione. Il dibattito, non privo di confronti piuttosto accesi, è stato propedeutico allo sviscerarsi di intenti e volontà che sono andati dalla necessità di disciplinare, mediante tassa di soggiorno, il settore accommodation extralberghiero, all'illustrazione dei prossimi interventi sul territorio in termini di progetti.
INSIEME PER RAVELLO: «Sugli argomenti all'ordine del giorno in materia di bilancio - che vedevano la previsione di due interventi con l'utilizzo del mutuo contratto dall'Amministrazione Insieme per Ravello per la costruzione della nuova scuola media -, abbiamo espresso voto contrario ribadendo ancora una volta la forte opposizione alla rinuncia del progetto che avrebbe dotato Ravello di un polo scolastico all'altezza delle sue esigenze e in grado di garantire la crescita sociale e culturale delle future generazioni.
Per la terza volta si è tornati in consiglio per modifiche all'impianto dell'imposta di soggiorno che Ravello è stato tra i primi ad istituire in costa D'Amalfi con l'amministrazione Vuilleumier.
Ancora aumenti al sistema di accoglienza turistica ravellese: dopo l'incremento del 15% alle tariffe del sistema dei parcheggi e gli aumenti sull'occupazione del suolo pubblico e sulla Tari, la giunta Di Martino ha portato al massimo le tariffe per l'imposta di soggiorno.
Dai banchi dell'opposizione gli attuali amministratori reclamavano esenzioni per gli alberghi aperti tutto l'anno, riunioni con gli operatori e commissioni consiliari. Oggi che ricoprono invece ruolo di maggioranza, le prospettive cambiano. Le opposizioni vengono ignorate e ciò che ieri era nero oggi diventa bianco.
Il nostro voto contrario esprime il nostro disappunto per la mancanza di un progetto complessivo e per l'estrema farraginosità delle procedure introdotte nelle modalità di dichiarazione delle presenze che non hanno ancora favorito risultati lineari e dettagliati, ma soprattutto utili all'analisi complessiva».
Fonte: Ravello Notizie
rank: 107619100
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...