Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRebus primarie, centrosinistra in fermento

Politica

Rebus primarie, centrosinistra in fermento

Inserito da (admin), lunedì 24 gennaio 2005 00:00:00

Gli "Ulivisti per Cava" avviano la raccolta di firme per la petizione delle primarie e già scoppia la polemica. Il gruppo politico di movimento aderente alla Rete nazionale dei Cittadini dell'Ulivo, come annunciato alla sua costituzione, nel week-end è stato impegnato nella raccolta di firme per le primarie per l'individuazione del candidato sindaco. «È un'iniziativa - osserva il prof. Vitolo, uno dei portavoci del movimento - svincolata dai partiti, che si propone di portare sul tavolo unitario dei partiti la volontà della gente, per avviare sul tema una discussione responsabile ed attenta alla comunità. Una provocazione seria, per unire e non per rompere». Non manca chi parla di fuga in avanti o di inopportunità. «Purtroppo, il dado è tratto. Occorre essere intelligenti a non fare di quest'iniziativa un motivo di strappo», osserva Francesco Musumeci. Pasquale Lupi Milite di Rifondazione Comunista, in una conferenza stampa cui ha partecipato anche il segretario provinciale Giulio Riccio, annuncia che il partito è favorevole alle primarie, ma contesta il metodo: «Pur riconoscendo che sono una risorsa per la democrazia, una partecipazione nuova ed una riscoperta della politica, ci saremmo aspettati che fosse un'iniziativa collegiale, non di un singolo movimento o associazione, e che soprattutto fosse rivolta ad individuare nomi ed un programma. Comunque firmeremo». Intempestiva, secondo il segretario diessino Marco Ascoli, un'accelerazione di un problema che poteva e doveva essere posto in altri momenti: «Non firmerò, non per il merito, ma per il metodo. Sarebbe stato opportuno sottoporlo al tavolo unitario dopo le regionali. Potrebbero essere anche inutili se il tavolo stesso troverà la convergenza giusta sul nome». Sul senso delle primarie sono tutti d'accordo se servono per risolvere una difficoltà, ma certamente non possono servire a rompere. Ed è il discorso che avanza all'unanimità la Margherita. «Le primarie - osserva il portavoce De Filippis - devono essere uno strumento per ragionare, individuare tempi, modi dell'azione politica. Il rischio è che le fughe in avanti possano pregiudicare un discorso che faticosamente ed unitariamente si sta portando avanti. La costituzione del tavolo unitario è un esempio del lavoro intelligente che si sta facendo. Attenzione a non creare alibi o falsi problemi».

Fonte: Il Portico

rank: 10057108

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...