Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaReferendum Costituzionale: stasera a Praiano le ragioni del 'No' in un incontro pubblico

Politica

Referendum Costituzionale: stasera a Praiano le ragioni del 'No' in un incontro pubblico

Inserito da (redazionelda), martedì 29 novembre 2016 09:43:42

Un incontro pubblico per spiegare e approfondire i contenuti della riforma costituzionale su cui tutti i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi il prossimo 4 dicembre. Si terrà martedì 29 novembre presso la Biblioteca Comunale di Vettica di Praiano, con inizio alle 18,30.

A spiegarci come cambierà la nostra Costituzione se dovesse passare la riforma ci saranno il Prof. di Diritto Civile Ugo Grassi, il senatore Andrea Cioffi e il consigliere per la Regione Campania Tommaso Malerba. In particolare, i relatori sosterranno e illustreranno le ragioni per il NO al prossimo referendum, evidenziando i pericoli contenuti nella riforma in termini di minor democrazia e sovranità per l'assetto istituzionale italiano.

La riforma costituzionale oggetto di referendum modifica ben 47 articoli della Costituzione italiana (su 139), e prevede, tra l'altro, un Senato non più eletto dai cittadini e composto da consiglieri regionali e sindaci nominati, leggi di iniziativa popolare che avranno bisogno del triplo delle firme per poter essere presentate in parlamento, fino a dieci procedimenti legislativi che complicheranno ancor di più l'iter legislativo. Inoltre, con questa riforma si indebolisce la voce dei territori locali nei confronti del governo che potrà imporre le sue scelte in nome di un interesse nazionale non bene specificato (pensiamo al caso delle trivellazioni petrolifere in mare e delle Grandi Opere). Si riducono dunque gli spazi di partecipazione democratica e di rappresentanza politica.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104211106

Politica

Politica

Sicurezza a Salerno, Pessolano: “Pochi fatti concreti, priorità assoluta alle Luci d'Artista”

"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...

Politica

M5S, Cammarano: “Monte Gelbison, servono infrastrutture per la piena valorizzazione del sito”

"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...

Politica

Salerno, Naddeo: "Attività portuale stritola la città e minaccia perfino la Costiera Amalfitana"

"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...

Politica

Nasce il Dipartimento per il Sud, Vietri e Iannone (FdI): “Svolta strategica per rilancio strutturale del Mezzogiorno”

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...