Tu sei qui: PoliticaReferendum: Sindaci della Costiera Amalfitana per il 'Sì', ma c'è chi dice 'No'
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 dicembre 2016 20:59:56
A pochi giorni dal voto del 4 dicembre sono ancora tanti gli indecisi che non riescono a orientarsi tra le modifiche previste dal progetto di riforma della Costituzione che sarà oggetto del prossimo referendum.
Tra i principali punti chiave del ddl Boschi troviamo una consistente revisione dell'assetto parlamentare e amministrativo, del processo legislativo e del rapporto tra lo Stato centrale e le Regioni.
Se vince il No, resta in vigore l'attuale Carta costituzionale. Qualora dovesse vincere il Sì, invece, la nuova legge costituzionale entrerebbe in vigore il giorno successivo alla ripubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Le novità principali della riforma saranno introdotte a partire dalla prossima legislatura, una volta sciolte le Camere.
Tuttavia, alcuni provvedimenti (come l'eliminazione del Cnel), saranno adottati immediatamente. Il nuovo Titolo V, ad ogni modo, non sarà applicato nelle Regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e Bolzano, finché non interverranno intese successive.
Ma come si voterà in Costiera Amalfitana? O meglio, come voteranno i rappresentanti delle Istituzioni? Come da tradizione la Costiera Amalfitana, che esprime sindaci di estrazione di centrosinistra, alle urne manifesta palese la sua identità orientata al centrodestra. Ma si sa, con gli schemi politici saltati da tempo (complice anche l'aumento dei consensi a Cinque Stelle) il principio non tiene fino in fondo.
Ad Agerola il sindaco PD Luca Mascolo, fedelissimo di Renzi e De Luca, con la sua maggioranza bulgara, sosterrà con gran forza le ragioni de "Sì". Con Minori, fortino di Andrea Reale, saranno di sicuro i comuni con maggiore percentuale di votanti e di "Sì".
Anche Praiano, col suo sindaco e presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, Giovanni Di Martino, seguirà la linea filo-governativa (della Campania). La sua opposizione, a Cinque Stelle, capeggiata da Fiorella Fusco, sosterrà il "No". I sindaci di Conca dei Marini, Cetara, Vietri sul Mare, Tramonti e Maiori sono per il "Sì": Antonio Capone ha sciolto le sue riserve proprio pochi giorni fa, ufficializzando il suo pensiero attraverso facebook.
Anche il decano Raffaele Ferraioli, a Furore, sosterrà il "Sì" ma non in maniera convinta. Chi, invece, dice "No", inequivocabilmente, è Michele De Lucia, sindaco di Positano.
Nel limbo due primi cittadini hanno preferito non "impegnarsi" per la causa De Luca-Renzi (o viceversa): si tratta di Luciano De Rosa Laderchi (Atrani) e Daniele Milano (Amalfi).
A Scala Luigi Mansi, presidente della Comunità Montana è per il "Sì", non la sua giunta municipale.
A Ravello, dove gli interessi legati visceralmente alla politica sono sempre i più ghiotti, il sindaco Salvatore Di Martino (che da qualche settimana ha ritrovato il rapporto del tempo migliore col governatore De Luca sulla vicenda Fondazione) e la maggior parte della sua amministrazione, con in prima fila il capogruppo di maggioranza Dario Cantarella, renziano della prima ora, diranno "Sì". Di mezzo c'è la centralità del Comune di Ravello nella Fondazione.
Come l'ex sindaco Paolo Vuilleumier e tutto il sodalizio di Insieme per Ravello, Nicola Amato rappresentante dell'altra minoranza di Ravello nel Cuore. A dire "No" soltanto il gruppo di centrodestra legato a Secondo Amalfitano con l'appoggio dello sparuto gruppo dei Cinque Stelle.
Ora toccherà agli elettori decidere del proprio futuro (e se continuare a farlo).
Fonte: Il Vescovado
rank: 109926100
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...