Tu sei qui: PoliticaRegione, De Luca può governare: accolto ricorso, ora la palla passa alla Consulta
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 luglio 2015 14:12:11
Vincenzo De Luca può regolarmente guidare la Regione Campania dopo essere stato eletto lo scorso 31 maggio. Il Tribunale civile di Napoli, lo scorso 2 luglio, aveva sospeso la sospensione (scusate il gioco di parole ma è proprio così!) scattata in seguito all'applicazione della legge Severino. L'ex sindaco di Salerno, come appariva scontato fin da subito, ha fatto ricorso ottenendo responso favorevole, almeno per adesso.
La prima sezione del tribunale civile di Napoli, presieduta da Umberto Antico, ha infatti accolto il ricorso dei legali del presidente della Regione, trasmettendo gli atti alla Consulta al fine di una valutazione circa la legittimità costituzionale della legge Severino.
Quella di De Luca è una domanda cautelare che, sostanzialmente, chiede la sospensione degli effetti dalla norma nel mentre che venga valutata la legittimità costituzionale della stessa. Come prevede la Costituzione in questi casi, i giudici hanno di fatto sospeso il giudizio nel mentre che la Corte si esprima. Solo in quel caso, laddove venisse rigettata l'incostituzionalità, il processo proseguirà.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106316106
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...