Tu sei qui: PoliticaRegione individua ‘Aree di crisi industriale non complessa’: misure di sostegno anche a Cetara e Vietri
Inserito da (ilvescovado), giovedì 3 novembre 2016 20:04:39
Individuate le Aree di crisi industriale non complessa in Campania, ai sensi del DM 4/8/2016 (leggi qui). Tra di esse anche Vietri sul Mare e Cetara, alle quali la Giunta Regionale ha destinato programmi di investimento finalizzati alla reindustrializzazione, alla ripresa occupazionale e allo sviluppo economico.
Numero di addetti alle attività manifatturiere, delle superfici destinate alle attività produttive e grado di dinamismo del tessuto industriale i criteri di giudizio indicati dal Ministero per lo Sviluppo Economico e applicati dalla Giunta Regionale per l'individuazione delle aree. Quelle selezionate, seppure in crisi, presentano un tessuto produttivo in grado di accogliere nuovi investimenti industriali e di esprimere proposte di intervento in linea con le finalità del decreto ministeriale.
«La Campania - ha dichiarato l'Assessore alle attività produttive Amedeo Lepore - è tra le prime Regioni ad avere adottato, dopo un impegnativo lavoro durato alcuni mesi, l'atto sulle Aree di crisi non complessa, che favorisce l'attuazione delle misure nazionali e regionali di rilancio delle attività industriali. Siamo stati capofila dell'iniziativa per la definizione del provvedimento del Governo e della sua migliore applicazione. A questo punto, in Campania disponiamo di un insieme di misure per l'attrazione di investimenti e per lo sviluppo produttivo che non è presente in nessun'altra Regione italiana. Con tutte le misure finora adottate siamo in grado di imprimere la svolta che il Presidente De Luca ha tenacemente perseguito per una fase di ripresa produttiva e di sviluppo dell'economia e dell'occupazione in tutta la Regione».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105820105
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...