Tu sei qui: PoliticaRestauro Cappella Sant'Agostino, spuntano preesistenze medievali. Ravello Nostra: «Misure incisive contro ulteriori indebite violazioni»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 febbraio 2016 10:57:06
Proseguono spediti i lavori di restauro del Sacrario ai caduti di Ravello, in piazza Fontana Moresca, oggetto di riqualificazione generale.
Quella che fu l'antica cappella di Sant'Agostino, risalente al XII secolo, sta restituendo interessanti tracce del suo passato, occultate dagli interventi succedutisi nel secolo scorso che hanno badato principalmente al consolidamento della struttura. Questi ultimi interventi, finanziati con fondi del Comune di Ravello per circa 40mila euro ed eseguiti con la vigilanza della Soprintendenza ai Beni Artistici, hanno portato alla luce affreschi di epoca settecentesca e l'antico battuto "nascosto" dal vecchio pavimento, con importanti preesistenze di epoca medioevale. Nella fattispecie una botola, nella parte sinistra, con una scala che conduce in ambienti sotterranei occlusa da un muro di mattoni e calcestruzzo. Alla luce di queste importanti scoperte il presidente dell'associazione Ravello Nostra, Paolo Imperato, in una nota indirizzata al Sindaco di Ravello si è detto disponibile, a nome del sodalizio, ad «assicurare ogni utile iniziativa a supporto dell'intervento di restauro e risanamento conservativo in atto».
L'ex sindaco, sempre sensibile alle iniziative di salvaguardia del patrimonio storico-artistico ravellese, sottolinea quanto sia necessario «preservare, con le misure più incisive, la dignità del monumento rispetto a possibili, ulteriori indebite violazioni da parte della proprietà confinante». Il riferimento è all'attigua struttura alberghiera.
Inoltre imperato propone l'istituzione di un tavolo tecnico per la periodica verifica congiunta dell'intervento in corso di esecuzione, con il disinteressato contributo di valide professionalità ravellesi che aderiscono all'associazione come il restauratore Luigi Criscuolo e dall'architetto Francesco Fortunato, per la parte architettonica, l'archivista Salvatore Amato e lo storico dell'arte Luigi Buonocore per quella storica.
«Ringrazio il presidente dell'Associazione Ravello Nostra per gli apprezzamenti agli sforzi profusi da questa amministrazione finalizzati alla realizzazione degli interventi di risanamento e per il contributo che il sodalizio apporta e manifesta di volere garantire anche in futuro» ha dichiarato il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier attraverso un messaggio sulla sua pagina Facebook.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106829103
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...