Tu sei qui: PoliticaRestauro Cappella Sant'Agostino, spuntano preesistenze medievali. Ravello Nostra: «Misure incisive contro ulteriori indebite violazioni»
Inserito da (Redazione), mercoledì 17 febbraio 2016 10:57:06
Proseguono spediti i lavori di restauro del Sacrario ai caduti di Ravello, in piazza Fontana Moresca, oggetto di riqualificazione generale.
Quella che fu l'antica cappella di Sant'Agostino, risalente al XII secolo, sta restituendo interessanti tracce del suo passato, occultate dagli interventi succedutisi nel secolo scorso che hanno badato principalmente al consolidamento della struttura. Questi ultimi interventi, finanziati con fondi del Comune di Ravello per circa 40mila euro ed eseguiti con la vigilanza della Soprintendenza ai Beni Artistici, hanno portato alla luce affreschi di epoca settecentesca e l'antico battuto "nascosto" dal vecchio pavimento, con importanti preesistenze di epoca medioevale. Nella fattispecie una botola, nella parte sinistra, con una scala che conduce in ambienti sotterranei occlusa da un muro di mattoni e calcestruzzo. Alla luce di queste importanti scoperte il presidente dell'associazione Ravello Nostra, Paolo Imperato, in una nota indirizzata al Sindaco di Ravello si è detto disponibile, a nome del sodalizio, ad «assicurare ogni utile iniziativa a supporto dell'intervento di restauro e risanamento conservativo in atto».
L'ex sindaco, sempre sensibile alle iniziative di salvaguardia del patrimonio storico-artistico ravellese, sottolinea quanto sia necessario «preservare, con le misure più incisive, la dignità del monumento rispetto a possibili, ulteriori indebite violazioni da parte della proprietà confinante». Il riferimento è all'attigua struttura alberghiera.
Inoltre imperato propone l'istituzione di un tavolo tecnico per la periodica verifica congiunta dell'intervento in corso di esecuzione, con il disinteressato contributo di valide professionalità ravellesi che aderiscono all'associazione come il restauratore Luigi Criscuolo e dall'architetto Francesco Fortunato, per la parte architettonica, l'archivista Salvatore Amato e lo storico dell'arte Luigi Buonocore per quella storica.
«Ringrazio il presidente dell'Associazione Ravello Nostra per gli apprezzamenti agli sforzi profusi da questa amministrazione finalizzati alla realizzazione degli interventi di risanamento e per il contributo che il sodalizio apporta e manifesta di volere garantire anche in futuro» ha dichiarato il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier attraverso un messaggio sulla sua pagina Facebook.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100528104
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...