Tu sei qui: Politica'Restyling energetico' di Enel a Positano: ad Arienzo e Nocelle via vecchi tralicci per nuova linea di distribuzione [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 20 dicembre 2016 11:45:24
Prosegue in Costiera Amalfitana il piano di "restyiling energetico" realizzato da Enel Distribuzione volto alla rimozione di tralicci e cavi aerei a tutela dell'incomparabile paesaggio della Divina.
In questi giorni i tecnici e gli operai del nucleo distaccato della Costiera Amalfitana di Enel sono impegnati nel comune di Positano per l'adeguamento della rete nelle zone Arienzo e Nocelle.
Un intervento di non poco conto se si considera il notevole impatto estetico prodotto per decenni dagli oramai obsoleti tralicci in calcestruzzo installati tra gli anni sessanta e settanta del secolo scorso. I lavori di bonifica hanno sostituito la vecchia linea con moderne tecnologie meno invasive, più efficienti, con un potenziamento della rete di distribuzione.
Sono numerosissimi in Costa d'Amalfi gli scorci e i monumenti "violati" da installazioni di cavi elettrici e telefonici che attraverso la sensibilità delle amministrazioni comunali della Costiera potranno essere rimossi previa assicurazione dei lavori di scavo e messa in opera delle condotte sotterranee per il trasferimento delle linee aeree. Un vero e proprio "restyiling energetico" della Costiera Amalfitana, con reti elettriche "invisibili", sempre più resistenti e controllate distanza: è il piano di lavori di Enel Distribuzione per la Divina Costiera presentato il 19 aprile scorso al Comune di Conca dei Marini dal responsabile Enel Distribuzione Campania Carlo Spigarolo e dal responsabile Enel Distribuzione Salerno Claudio Curti, alla presenza dei primi cittadini di Amalfi, Positano e Furore nell'ambito dell'inaugurazione del nuovo Centro Satellite Enel, snodo centrale della distribuzione dell'energia sul territorio e tassello centrale degli interventi programmati per l'area.
La collaborazione tra i Comuni ed Enel renderà possibile coniugare le esigenze del servizio elettrico con quelle paesaggistiche, realizzando un primo piano di interventi che interessano circa 5mila clienti, tra cui strutture alberghiere. Diversi i risultati già raggiunti in meno di un anno: l'attivazione delle nuove linee e del Centro Satellite di Conca dei Marini che ha permesso di disattivare e rimuovere parte degli impianti preesistenti e dei sostegni aerei. Ma l'intervento non è solamente di tipo estetico: il Centro Satellite è infatti un impianto che permette, grazie ad un elevato livello di automazione, di controllare tratti di rete elettrica a distanza e di ridurre i tempi di rialimentazione in caso di guasto.
Enel ha già posato complessivamente dieci chilometri di nuove linee interrate tra media e bassa tensione.
Gli interventi proseguiranno nei prossimi giorni in altri comuni costieri secondo uno specifico cronoprogramma.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100228107
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...