Tu sei qui: PoliticaRiapertura ristoranti e spiagge, Conferenza dei Sindaci scrive a De Luca: «Consideri orografia Costa d’Amalfi»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 15 maggio 2020 16:33:03

La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, riunitasi ieri in collegamento video, si è confrontata in merito al documento tecnico per la ipotesi di gestione della "fase 2", relativamente al settore della ristorazione attraverso il quale l'INAIL, in collaborazione con l'ISS, fornisce al Governo una serie di raccomandazioni riguardo le misure di contenimento del coronavirus.
I Sindaci dei Comuni della Costiera hanno visionato il documento con il quale si ipotizza di ridisegnare i layout dei locali adibiti alla ristorazione in applicazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2, fermo restando che le sedute dovranno essere disposte in maniera tale da garantire un distanziamento adeguato fra i clienti con l'obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell'utenza. Chiedono, pertanto, al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, di tenere conto, nella definizione dei criteri per la fase 2, delle particolari ed uniche condizioni di natura orografica della Costiera Amalfitana dove gli spazi esistenti non possono essere equiparati a quelli delle città o di altre zone del territorio della Regione, essendo i paesi della Divina sviluppati "in verticale".
Inoltre, la Conferenza ha affrontato la problematica degli stabilimenti balneari e delle spiagge libere, evidenziando che le attuali linee guida precludono la possibilità di apertura per numerose strutture.
«La Costiera Amalfitana, tra le località trainanti del turismo regionale e nazionale, rischia di essere fortemente penalizzata dall'adozione di criteri incompatibili con le caratteristiche della stragrande maggioranza delle aziende operanti sul territorio, mettendo a rischio le riaperture, con conseguenze negative non solo in termini di produttività ed occupazione ma anche sul piano sociale», scrivono i Sindaci.
La Conferenza dei Sindaci, inoltre, facendosi interprete della drammatica situazione che stanno vivendo migliaia di lavoratori stagionali del turismo, ha chiesto alla Regione di prevedere che l'annunciato bonus da 300 euro in favore della categoria, sia reso cumulabile con gli eventuali altri ammortizzatori concessi dallo Stato Italiano.
Poiché le preoccupazioni e le proposte avanzate dalla Conferenza dei Sindaci sono emerse anche a seguito del confronto e del dialogo con le delegazioni dei lavoratori stagionali e dei commerciati (Fenailp), l'auspicio è che una nuova valutazione tecnico/scientifica tenga conto delle peculiarità della Costa d'Amalfi.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105414102
"Ventuno indagati coinvolti nei presunti illeciti emersi nell'inchiesta "click day" della Squadra Mobile e della Procura di Napoli hanno chiesto di patteggiare offrendo circa 300mila euro ed hanno ammesso le loro responsabilità, con la compiacenza di alcuni imprenditori, nel sistema che tentava di normalizzare...
"Il silenzio di Meloni sulle sconsiderate parole pronunciate ieri da Orbàn imbarazza il governo e il Paese. Noi chiediamo più investimenti e coraggio da parte dell'Europa per affrontare le sfide e i problemi reali delle famiglie e delle aziende. Tuttavia, è evidente che oggi quel coraggio manca. Sono...
"L'Alto Casertano è un territorio con un bacino di utenza estremamente ampio e un tessuto produttivo dinamico, protagonista di una fase di crescita importante che deve essere affiancata da adeguati interventi infrastrutturali. Per questo, raccogliendo le istanze dei sindaci dell'area, ho voluto istituire...
Il candidato alla presidenza della Regione Campania, Roberto Fico, ha incontrato il presidente di Confagricoltura Campania Fabrizio Marzano e il Consiglio direttivo presso la sede del Centro direzionale di Napoli. Nel corso del confronto l'organizzazione ha illustrato il documento politico "Agricoltura...