Tu sei qui: PoliticaRiapre rianimazione all'Ospedale di Sorrento: sindaci Coppola e Sagristani incontrano De Luca
Inserito da (redazioneip), martedì 12 gennaio 2021 17:05:48
«Accogliamo con sollievo la notizia del ritorno alla piena operatività del reparto di rianimazione dell'ospedale di Sorrento. E' un primo passo in direzione di una normalizzazione del quadro sanitario in penisola sorrentina. Ma non basta. Le problematiche da affrontare sono tante. In gioco c'è la salute dei cittadini e la gestione di un quadro emergenziale reso sempre più difficile dalla pandemia».
I sindaci di Sorrento, Massimo Coppola, e di Sant'Agnello, Piergiorgio Sagristani, commentano così la notizia diffusa poco fa dall'Asl Napoli 3 Sud, dell'assegnazione di nuove unità di medici anestesisti al nosocomio sorrentino. Una situazione che, nelle scorse settimane, aveva provocato rallentamenti, e in alcuni casi la paralisi, nell'attività di interi reparti.
«Si tratta di un risultato raggiunto grazie al dialogo, al confronto e alla disponibilità del direttore generale dell'Asl, Gennaro Sosto - proseguono i primi cittadini - Ora è tempo che la Regione Campania si faccia carico di carenze e questioni non più rimandabili, relative alla sanità in penisola sorrentina. E' per questo che giovedì mattina, con una delegazione di tutti i sindaci del comprensorio, incontreremo il presidente Vincenzo De Luca. A lui chiederemo di trovare insieme soluzioni condivise, per migliorare e superare le attuali condizioni in cui versano gli ospedali Santa Maria della Misericordia di Sorrento e De Luca e Rossano di Vico Equense».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107013107
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...