Tu sei qui: PoliticaRicerca medica: Un eccesso di zucchero nel sangue favorisce l'Alzheimer.
Inserito da (admin), martedì 28 febbraio 2017 07:01:09
E' l'allarme lanciato da un nuovo studio che rivela che l'iperglicemia disattiva nel cervello un enzima che difende le cellule nervose da danni e proteine tossiche. Non è la prima volta che l'iperglicemia vene associata al morbo di Alzheimer. Secondo uno studio condotto da Jean van den Elsen dell’Università di Bath (GB) il morbo di Alzheimer potrebbe essere favorito da un eccesso di zucchero nel sangue. Secondo quanto riferito dall'autore, l'eccesso di zucchero (iperglicemia) disattiva nel cervello un enzima protettivo importante per difendere le cellule nervose da danni e proteine tossiche. La disattivazione di questo enzima, chiamato MF, potrebbe rappresentare un momento critico nelle primissime fasi di sviluppo dell'Alzheimer, una specie di molla che dà il via alla malattia. Non è la prima volta che questa patologia viene associata a disturbi quali il diabete e l'obesità; alcuni scienziati sono arrivati perfino a soprannominare l'Alzheimer "diabete del cervello", proprio a voler evidenziare una connessione tra le due malattie. Una seconda ricerca messa a punto da una equipe del Massachusetts General Hospital di Boston, invece, mostra che il morbo che causa demenza senile potrebbe essere riconosciuto prima ancora che abbia fatto il suo esordio, analizzando il linguaggio delle persone. Chi in futuro svilupperà i sintomi tende a comunicare utilizzando frasi più complicate, con periodi contorti e lunghi. Il morbo di Alzheimer è una fatale malattia del cervello che provoca un lento declino delle capacità di memoria, del pensare e di ragionamento. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports. Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", associazione che si occupa anche della tutela degli ammalati di tali malattie neurodegenerative, ricorda che circa 47 milioni di persone in tutto il mondo sono affette da demenza senile, ed il morbo di Alzheimer è il tipo più comune. L’inesistenza di una cura, poiché le medicine attuali possono solo temporaneamente alleviare i sintomi, comporta il fatto che non solo chi è colpito dalla malattia ne subisce le conseguenze che lo portano ad un decadimento progressivo sino alla morte, ma anche i propri familiari che devono assisterli. È difficile, quindi stimare, per la loro enormità, i costi sociali che la malattia porta ai sistemi di welfare, ma è ovvio che la scoperta di una cura efficace potrebbe da una parte portare sollievo a milioni di persone nel mondo, ma anche ridurre notevolmente la spesa pubblica sanitaria a livello globale.
Fonte: Booble
rank: 10102107
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...