Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRifiuti non differenziati, a Sorrento b&b e affittacamere a rischio sospensione

Politica

Rifiuti non differenziati, a Sorrento b&b e affittacamere a rischio sospensione

Rapporto di Penisolaverde: in pochi giorni 13 strutture segnalate

Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 luglio 2019 10:33:22

Sono in corso in queste ore una serie di controlli da parte degli addetti di Penisolaverde, la società di igiene urbana del Comune di Sorrento, congiuntamente agli agenti della polizia locale, sul fronte dei rifiuti depositati in strada in maniera non corretta, sia per orari che per mancata differenziazione dei diversi materiali riciclabili.

Dopo le multe elevate grazie alle fototrappole installate lungo Via Nastro Verde, negli ultimi rilievi si sta delineando, secondo la relazione firmata dal direttore di Penisolaverde, Luigi Cuomo, una situazione allarmante per quanto riguarda b&b ed affittacamere, con 13 strutture segnalate in pochi giorni, alle quali saranno comminate sanzioni.

Intanto il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, sta verificando la possibilità di sospensione delle attività in caso di reiterazione.

«Stiamo attraversando un nuovo periodo di emergenza - spiega il primo cittadino - Nello scorso fine settimana ci sono volute oltre 48 ore per poter conferire i rifiuti presso l'impianto di Tufino. A settembre, con il fermo programmato dell'impianto di Acerra, ci saranno sicuramente periodi di grave disagio. L'unico modo che abbiamo di fronteggiare tale situazione è quello di diminuire la quantità di rifiuti indifferenziati da inviare agli impianti di smaltimento, effettuando nella maniera corretta la separazione e la differenziazione dei rifiuti. Negli ultimi mesi abbiamo già raggiunto una netta diminuzione, superando il 70% di raccolta differenziata. Siamo determinati ad individuare e a punire quei cittadini e quelle attività che cercano di rendere vani gli sforzi dell'intera collettività».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109617108

Politica

Politica

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Politica

«Non sono un comò, pretendo rispetto!»: la consigliera Aliberti denuncia «insulti sessisti» del sindaco di Sarno

«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....

Politica

Primo Maggio, Bilotti (M5s): “Il lavoro sia diritto e dignità, non privilegio. Servono salario minimo e sicurezza”

«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...

Politica

A rischio la filiera della canapa, assessore Caputo: "Chiesto al Governo di rivedere la normativa"

"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno