Tu sei qui: PoliticaRiporta l'Eurostat che la vita lavorativa degli italiani è tra le più basse d'Europa
Inserito da (admin), domenica 24 settembre 2017 18:51:59
Italia fanalino di coda in Europa quanto a lunghezza della loro vita lavorativa: gli abitanti della penisola sgobbano per 31,2 anni, quasi 7 anni in meno della media continentale. Solo gli islandesi (47,4 anni) sono più attaccati al loro impiego, secondo quanto emerge da una statistica pubblicata tre giorni fa da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea. All'interno dell'Ue i lavoratori più assidui sono gli svedesi (41,3 anni), seguiti da danesi (40,3), olandesi (40,0), inglesi (38,8) e tedeschi (38,1), mentre i meno sollecitati sono italiani (31,2) e bulgari (31,7). La vita lavorativa viene definita come la durata prevista che un 15enne rimarrà attivo sul mercato del lavoro. La media europea fra il 2006 e il 2016 è salita di quasi due anni, passando da 33,8 a 35,6 anni. Secondo Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", sono dati impietosi che probabilmente non fanno riferimento ad uno dei principali problemi strutturali dell'economia italiana, ovvero la disoccupazione, con la conseguente difficoltà a trovare un impiego e la perdita di gran parte degli anni che potrebbero essere dedicati alla vita lavorativa, alla ricerca di un lavoro. Si tratta, quindi, di una statistica che dovrebbe comunque far riflettere i nostri governanti in quanto consacra ulteriormente il fallimento di decenni di pseudo riforme del lavoro che hanno portato solo ad una progressiva riduzione dei diritti dei lavoratori, ma non al programmato allungamento della vita lavorativa.
Fonte: Booble
rank: 10582103
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...