Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRomano Prodi, quando il ritorno sulle scene diventa un passo falso

Politica

Dopo l'ennesima controversia che ha coinvolto l'ex premier ci si interroga su quando sia il momento di chiamarsi fuori

Romano Prodi, quando il ritorno sulle scene diventa un passo falso

Le recenti dichiarazioni e comportamenti di Romano Prodi riaprono il dibattito sul ruolo degli ex leader nella vita pubblica. Un'occasione per rileggere il giudizio tagliente di Oriana Fallaci, che con ironia e lucidità denunciò l'inadeguatezza politica dell'ex presidente della Commissione Europea

Inserito da (Admin), giovedì 27 marzo 2025 15:50:17

Romano Prodi è tornato al centro dell'attenzione mediatica, ma non per meriti politici o accademici. Recentemente, l'ex presidente del Consiglio è stato protagonista di un episodio controverso: durante un'intervista con la giornalista Lavinia Orefici di Mediaset, Prodi ha reagito a una domanda tirandole una ciocca di capelli. Un gesto inusuale e inappropriato, che ha suscitato ampie critiche e sollevato interrogativi sul comportamento dell'anziano politico.​

Inizialmente, Prodi ha minimizzato l'accaduto, sostenendo di aver semplicemente posato una mano sulla spalla della giornalista. Tuttavia, un video diffuso successivamente ha mostrato chiaramente l'azione di tirare i capelli, smentendo la sua versione dei fatti. Di fronte all'evidenza, Prodi ha ammesso l'errore, dichiarando: «Ma non accetto la strumentalizzazione».​

Questo episodio riaccende una riflessione mai del tutto sopita: ha ancora senso che figure del passato intervengano nel dibattito pubblico con la pretesa di dettare la linea? Se oggi l'opinione pubblica si divide tra l'indifferenza e il fastidio, a far eco a questa sensazione generalizzata è il pensiero lucido, impietoso e tagliente di Oriana Fallaci, che già vent'anni fa non lesinava giudizi durissimi su Prodi. In una delle sue lettere più celebri, scrisse:​

«So che in Italia la chiamano Mortadella. E di ciò mi dolgo per la mortadella, che è uno squisito e nobile insaccato di cui andar fieri, non certo per lei che in me suscita disistima fin dal 1978...»​

Fallaci, con la sua penna affilata e la sua visione sempre anticipatrice, richiamava un episodio emblematico dell'"altra politica" di Prodi: la seduta spiritica del 1978, durante il sequestro di Aldo Moro. Un gesto che per la scrittrice fu "irrispettoso, non pietoso, non umano". Da lì, un crescendo di critiche: la voce manierosa, la faccia "falsamente benigna", il trasformismo politico, gli errori commessi a Bruxelles, le "figuracce internazionali" che - parole sue – "sono le nostre figuracce".​

Eppure, al netto delle polemiche e delle divergenze ideologiche, c'è una verità scomoda che emerge: l'incapacità di molti uomini delle istituzioni di comprendere quando è il momento di defilarsi. Prodi non è il solo. Ma è emblematico.

Le parole finali di Oriana Fallaci sembrano oggi ancora più attuali, più che un attacco personale, un invito alla decenza istituzionale:

«Non le bastavano gli immeritati fasti di Bruxelles? Dove ogni mese lei riceve cinquanta milioni di vecchie lire italiane! Così tante che mi chiedo come facciano gli italiani, anzi gli europei, a non rinfacciargliele».​

Difficile darle torto.

Alla fine, viene da chiedersi se non sia il caso di applicare un principio tanto ovvio quanto disatteso: ad una certa età, anche i protagonisti della politica dovrebbero avere l'umiltà di farsi da parte. Non per rassegnazione, ma per rispetto del proprio passato, della propria dignità e del tempo presente.

Perché, come diceva proprio Oriana, "le figuracce dei politici sono le figuracce del Paese". E l'Italia, oggi più che mai, merita di voltare pagina.​

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10205103

Politica

Politica

Spazzamento meccanizzato, parte il servizio sperimentale a Piano di Sorrento

Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...

Politica

Cava de’ Tirreni, disappunto della minoranza per la sosta a pagamento durante la Festa della Birra

La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...

Politica

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Politica

Sorrento. Il commissario Scialla ha ricevuto al Comune il presidente Rescigno

Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno