Tu sei qui: PoliticaSanità, Tommasetti: “No alla chiusura del punto nascita di Polla”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 marzo 2025 15:10:12
"Il punto nascita di Polla va tenuto aperto". A farsi promotore della battaglia per difendere un'eccellenza del Vallo di Diano è Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega. La vicenda è quella dell'Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia presso l'ospedale Curto di Polla, su cui i sindaci del Diano hanno inviato una lettera al presidente della Campania Vincenzo De Luca, sostenendo le ragioni della richiesta al governo dell'apertura in deroga.
"Le valutazioni non devono tener conto solo della soglia minima di parti annui, specie in una fase di forte denatalità, ma anche della specificità di un servizio e della sua importanza su un territorio dove la sanità è stata progressivamente smantellata - afferma Tommasetti -. I dati indicano che il punto nascita di Polla è in costante crescita negli ultimi 10 anni, in controtendenza rispetto ad altri presidi, con circa 400 parti all'anno, e addirittura nei primi mesi del 2025 registra una media che lo terrebbe a ridosso delle cifre indicate dal Decreto Balduzzi (500 all'anno). Inoltre il tasso di cesarei è ben al di sotto del 25%, in linea con le direttive nazionali, non si registrano decessi o problemi con i nuovi nati e il contenzioso è praticamente azzerato. Tutto ciò nonostante la carenza di personale pediatrico e la spada di Damocle della chiusura che da anni pende sul Curto e allontana potenziali pazienti".
Ma Tommasetti aggiunge che il discorso "prescinde dai numeri. Chiudere l'unità di Ginecologia e Ostetricia provocherebbe un danno incalcolabile: pensiamo solo alla migrazione sanitaria passiva che si realizzerebbe verso la Basilicata o alla quota di migrazione attiva che attualmente arriva dalla stessa regione e scomparirebbe. C'è inoltre il rischio che pazienti in stato di gravidanza debbano ripiegare nel pieno della gestazione su Lagonegro o Potenza".
Il consigliere regionale chiosa sulle preoccupazioni degli amministratori: "Metà dei comuni del bacino afferente all'ospedale di Polla, in caso di soppressione, disterebbero oltre un'ora dal punto nascita più vicino. Se aggiungiamo la fatiscenza della rete stradale, il traffico estivo e le condizioni meteo avverse d'inverno, il tempo di percorrenza aumenta ulteriormente. La Regione Campania non può restare sorda al grido d'allarme che arriva dai territori. Il punto nascita di Polla deve essere salvaguardato senza se e senza ma".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10074103
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...