Tu sei qui: PoliticaScala: criticità statiche plesso scolastico, Scuola Infanzia dislocata
Inserito da (redazionelda), sabato 11 settembre 2021 10:15:35
In vista del ritorno tra i banchi, da prossimo 15 settembre, a Scala è stata comunicata la riorganizzazione della Scuola dell'Infanzia. A causa della mancanza dei parametri minimi di sicurezza statica riscontrati lo scorso mese di maggio alla struttura comunale che ospitava le aule dei più piccoli, si è ritenuto necessario il trasferimento per i soli bimbi della Scuola dell'infanzia presso altre sedi.
Ieri mattina si è svolta, presso il Municipio, una riunione a cui hanno partecipato il sindaco Luigi Mansi, il dirigente scolastico Giuseppe Santangelo, il tecnico comunale Gerardo Pagano, l'ingegnere Giuseppe Mormile, responsabile della sicurezza e della progettazione per il Comune di Scala, la presidente del Consiglio d' Istituto, Simona Proto, e le rappresentanti di classe della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria.
E' stato stabilito che la classe seguita dalle maestre Rosaria Lucibello e Raffaella Cioffi sarà allocata nei locali della mensa scolastica, così come per lo scorso anno scolastico; la classe seguita dalle maestre Vincenzina Gambardella e Luciana Mansi sarà allocata presso l'auditorium "Lorenzo Ferrigno".
«L'Auditorium è stato arredato ed allestito per lo svolgimento delle attività educative, in seguito a sopralluoghi congiunti degli enti competenti, è stato ritenuto idoneo per l' utilizzo.
Il prossimo martedì 14 Settembre sarà effettuata a cura di ditta specializzata la sanificazione dell' intero istituto scolastico e dell' Auditorium» fa sapere l'Amministrazione comunale.
Lo scorso mese di maggio a Scala le scuola materna ed elementare furono chiuse ad horas. Si scoprì, quasi per caso, che la struttura non rispettava gli standard di sicurezza statica.
Il Comune di Scala aveva commissionato indagini tecniche finalizzate ad accertare le condizioni statiche dell'edificio, requisito indispensabile ai fini della partecipazione a un bando di concorso per l'ottenimento di un finanziamento pubblico.
I risultati delle prove di schiacciamento effettuate dai tecnici avevano evidenziato che alcuni pilastri dell'ala della scuola dell'infanzia presentano valori di resistenza del calcestruzzo a compressione significativamente inferiori rispetto a quelli di progetto dell'edificio. Tradotto: tutte le colonne portanti deboli a causa di calcoli e lavori non realizzati a regola d'arte, con l'utilizzo di materiali e quantitativi non sufficienti.
La struttura della scuola materna, realizzata soltanto nel 2004, insiste anche sui servizi della sottostante scuola elementare edificata negli anni Settanta (e per la quale non sono state riscontrate anomalie). La situazione costituisce un pericolo per la pubblica incolumità.
Con un'ordinanza, il sindaco Luigi Mansi, vista anche la perizia redatta dall'Ufficio Tecnico Comunale, aveva provveduto alla chiusura precauzionale e temporanea del secondo e terzo piano del plesso scolastico, rispettivamente adibiti a "scuola elementare" e "scuola materna", al fine di definire ed effettuare gli interventi di riparazione necessari, ripristinando le caratteristiche di progetto dei pilastri interessati.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104022104
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...