Tu sei qui: PoliticaScuola, Istituto Scala-Ravello pronto a riaprire in sicurezza grazie alla sinergia di sindaci, preside e genitori
Inserito da (redazionelda), lunedì 7 settembre 2020 17:52:57
SCALA - Venerdì scorso, 4 settembre, si è svolto il Consiglio dell'istituto Comprensivo "Marino Frezza" Ravello-Scala". Presenti, oltre al presidente del Consiglio d'Istituto Simona Proto, il dirigente scolastico Giuseppe Santangelo, i sindaci di Scala, Luigi Mansi, e di Ravello, Salvatore Di Martino, con i rispettivi assessori all'Istruzione (Salvatore Bottone e Natalia Pinto) e una rappresentanza genitoriale.
Argomento principe le condizioni di sicurezza da garantire agli alunni, ai docenti e al personale Ata a partire dal 24 settembre, giorno della ripresa delle lezioni.
«Massima disponibilità alla collaborazione, ognuno per la propria parte. I sindaci hanno assicurato i trasporti in orario differenziato» ha dichiarato il dirigente scolastico Santangelo che ci ha illustrato le priorità da seguire: «Avevo contattato la Millenium e mi hanno assicurato la loro collaborazione per la misurazione della temperatura corporea dei bambini a bordo dei pullmini dopo la verifica dei genitori a casa.
Un altro operatore sarà all'ingresso della scuola per la misurazione a tutte le altre persone.
Al momento procederemo per step: inizieremo l'anno scolastico senza lezioni pomeridiane. L'orario d'ingresso sarà differenziato, tra le 8 e le 9.
Alle 13 si rientra a casa. Poi bisognerà capire se si potrà immaginare un prolungamento del programma.
Per quanto riguarda gli ambienti scolastici i Sindaci si sono resi disponibili a garantire altri locali per l'allocazione delle classi ma pare che non ve ne sia bisogno sia a Scala che a Ravello.
Entrambi i plessi sono dotati di doppio ingresso e sembrano rispettare tutte le indicazioni del protocollo di sicurezza vigente. La sicurezza prima di tutto».
«Ci stiamo preparano anche per la didattica a distanza, i professori si stanno attivando per la DAD. C'è la massima collaborazione e la sinergia di tutti. Siamo tutti non nella stessa barca ma nello stesso mare» ha chiosato Santangelo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108227102
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...