Tu sei qui: PoliticaScuole Amalfi, Sindaco Milano: «Per la prima volta ottenuta l'agibilità» /L'INTERVISTA
Inserito da (redazionelda), mercoledì 21 settembre 2016 18:47:30
A pochi giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico, abbiamo intervistato il sindaco di Amalfi Daniele Milano sulle complesse vicende relative alla sicurezza degli edifici scolastici del comune capofila della Costa d'Amalfi che, come capita sistematicamente da qualche anno a questa parte, è al centro di polemiche fino a poche ore dal ritorno degli scolari tra i banchi.
Allora Sindaco, com'è andata l'inaugurazione del nuovo anno scolastico ad Amalfi?
Bene. L'inizio dell'anno scolastico si è svolto regolarmente e senza problemi. Inoltre, sono stati rilasciati i certificati di agibilità per entrambi i plessi in uso, di Piazza Spirito Santo e di Pogerola.
Perchè sottolinea l'ottenimento del primo dei certificati di sicurezza?
Non mi risulta sia mai accaduto in passato, almeno non con le ultime amministrazioni.
E cosa è stato fatto rispetto al passato?
Ad aprile di quest'anno abbiamo avviato un tavolo operativo con l'Istituto Comprensivo "G. Sasso" ed il Comitato Genitori, finalizzato a monitorare congiuntamente lo "stato di salute" delle nostre scuole. Abbiamo cristallizzato la situazione esistente e avviato numerose procedure che, a seguito di lavoro forsennato da parte degli Uffici Tecnici comunali, hanno consentito di conseguire questo importante risultato prima dell'inizio dell'anno scolastico.
Qual è lo stato di salute statica dei plessi scolastici di Amalfi?
I tecnici comunali e del Genio Civile hanno dato garanzie sulla idoneità statica dei nostri plessi scolastici. Stessa diagnosi è stata compiuta da un team del Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell'Università Federico II di Napoli - polo d'eccellenza in materia - al quale l'Amministrazione si è affidata per compiere affidabili valutazioni sulla vulnerabilità sismica dei plessi.
Cosa risponde alle immancabili polemiche mosse della minoranza a pochi giorni dal rientro in classe?
Nell'ultimo Consiglio Comunale abbiamo sentito un ex sindaco dichiarare testualmente "mi impegnerò per chiudere le scuole, lo dico ufficialmente", confermando la circostanza pochi giorni dopo sui social network. Se avesse avuto davvero a cuore la "vulnerabilità sismica" delle scuole, se ne sarebbe potuto preoccupare dal 2003 (data in cui questa verifica è stata resa obbligatoria, con Ordinanza del Consiglio dei Ministri) sino al 2011, da sindaco. E invece per otto anni non lo ha fatto.
E la proposta di trasferire le scuole presso il Seminario?
Sbandierata a mezzo stampa il 12 settembre e protocollata al Comune il 20 settembre, otto giorni dopo! Questo dà il metro esatto di quanta distanza ci sia tra chi è interessato realmente alle sorti della comunità e chi invece continua a sostenere tutto e il contrario di tutto pur di provare a giustificare la sua esistenza politica. Anche se è molto difficile, auspichiamo ancora che il Seminario possa diventare sede per l'Istituto "Marini - Gioia".
Quali iniziative per il futuro delle Scuole?
Abbiamo candidato, tra gli altri, l'intervento di riqualificazione del plesso delle Scuole Medie al bando regionale per accedere al Fondo di Rotazione per la Progettazione degli Enti Locali. Inoltre, con lo stanziamento di 266mila euro operato dalla mia Giunta a giugno e destinato alle scuole, potremo far fronte alle verifiche ed agli interventi necessari per migliorare sempre di più la sicurezza dei plessi.
Nella foto il sindaco di Amalfi col dirigente scolastico Aniello Milo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108845101
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...