Tu sei qui: PoliticaSentiero dei Limoni interdetto per l'emergenza Coronavirus: la decisione dei Sindaci di Maiori e Minori
Inserito da (redazionelda), domenica 15 marzo 2020 11:42:05
A causa dell'emergenza Coronavirus, i sindaci di Maiori e Minori, Antonio Capone e Andrea Reale, hanno deciso di interdire i sentieri collinari. In particolar modo non si potrà più percorrere il "Sentiero Dei Limoni", che collega Maiori e Minori seguendo l'antico passaggio delle "furmechelle".
«Per combattere l'epidemia in corso - si legge nella nota dei due Sindaci - dobbiamo tutti rinunciare a qualcosa. La Costiera e le sue bellezze torneranno vivibili per tutti solo a prezzo di qualche sacrificio. I sentieri collinari sono perciò interdetti a qualsiasi uso non consentito. L'attività sportiva, ludica o ricreativa all'aperto in luoghi pubblici o aperti al pubblico non è compatibile con il contenuto dell'ordinanza regionale n. 15 del 13 marzo 2020 (si può uscire soltanto per motivi di lavoro, di salute ovvero per situazioni di necessità). Torneremo a percorrere i nostri sentieri quando l'emergenza sarà cessata, adesso non sono ammesse deroghe di sorta. Siate responsabili e continuate ad aiutarci ad aiutarvi».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103824103
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...