Tu sei qui: PoliticaSocial media e Protezione Civile, a Sorrento progetto pilota in Campania
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 febbraio 2016 13:06:46
Sviluppare strumenti informatici per l'uso efficace dei social media nella gestione delle emergenze connesse ai fenomeni naturali da parte del sistema di protezione civile. E' la finalità del progetto SUPER, Social sensors for secUrity assessments and Proactive EmeRgencies management, finanziato della Commissione Europea e realizzato dalla Regione Campania, attraverso il Centro Funzionale Multirischi di Protezione Civile, unitamente ad altri 8 partner europei, strutture di ricerca pubbliche e private di Gran Bretagna, Grecia, Spagna, Svizzera e Romania.
La Campania, dunque, è la prima regione d'Italia ad aver aderito ad un progetto europeo multidisciplinare per l'applicazione dei social alla gestione delle emergenze e il Comune di Sorrento è stato individuato quale prima area dimostrativa.
Sarà sperimentata una piattaforma informatica che consente di analizzare in tempo reale da social media come Twitter, Facebook e Youtube, i dati rilevanti per la definizione degli scenari di crisi, ai fini di una più efficace implementazione delle azioni di protezione civile per la gestione e il superamento delle emergenze. A tal riguardo sarà svolta una esercitazione relativa ad uno scenario di emergenza per un evento alluvionale.
Le attività programmate nell'ambito del progetto saranno presentate domani, venerdì 26 febbraio, alle ore 11, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, nel corso di un incontro pubblico, nel quale rappresentanti istituzionali e relatori tecnici del Comune di Sorrento e della Protezione Civile regionale divulgheranno le modalità di svolgimento dell'iniziativa, aperta all'intera cittadinanza, che è invitata ad intervenire e a condividerne le finalità di pubblica utilità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103220109
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...