Tu sei qui: PoliticaSomma Vesuviana si ferma per Giulia Cecchettin: un minuto di silenzio e un appello alla riflessione
Inserito da (Admin), domenica 19 novembre 2023 16:33:45
Il comune di Somma Vesuviana si appresta a vivere un momento di intensa riflessione, giovedì 23 Novembre, alle ore 9 quando il silenzio calerà sul teatro Summarte in ricordo della tragica scomparsa di Giulia Cecchettin.
"Il Rumore del Silenzio" è l'iniziativa che va oltre il mero ricordo, trasformandosi in un potente messaggio educativo e di sensibilizzazione, soprattutto per i più giovani.
Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, ha espresso con forza la necessità di un cambiamento culturale radicale, iniziando dall'educazione delle nuove generazioni. "Bisogna agire nelle scuole e farlo a partire dalle elementari", ha dichiarato il sindaco, sottolineando l'importanza di inculcare il rispetto per la vita fin dalla tenera età. "Dobbiamo dire a viva voce che la vita è un dono", ha proseguito, evidenziando che nessuno ha il diritto di togliere la vita, né propria né altrui.
L'evento del 23 Novembre sarà un crocevia di riflessioni profonde e condivise, vedendo la partecipazione non solo di studenti, genitori e docenti, ma anche di figure professionali come psicologi e sociologi.
Un momento di incontro e dialogo tra diverse realtà del tessuto sociale, che si uniscono per una causa comune.
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le donne, che si celebra il 25 Novembre, "Il Rumore del Silenzio" rappresenta la XII edizione di un evento organizzato dall'Associazione EvaProEva, che si propone di combattere la violenza e promuovere il rispetto. Interverranno personalità di spicco come la psicologa Luisa D'Aniello, la sociologa Maddalena Molaro, l'Assessore Regionale Scuole e Politiche Sociali Lucia Fortini, e il Consigliere Regionale Carmine Mocerino.
L'approccio multidisciplinare dell'evento, che includerà anche espressioni artistiche quali il teatro e il canto, con artisti del calibro di Rosangela Angri, Manuela Vacca, Marianna Lanza e Chiara Granato, mira a toccare corde profonde e stimolare una consapevolezza più ampia sulla gravità e l'urgenza di affrontare tematiche legate alla violenza e al rispetto della vita.
Un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin, ma un'eco che si spera possa risuonare ben oltre i confini del piccolo comune campana.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109416101
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...