Tu sei qui: PoliticaSorrento, 6 novembre apre il cantiere per la riqualificazione del centro urbano
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 settembre 2017 18:43:58
E' fissato, per il 6 novembre prossimo, il via ai lavori di rifacimento della sede stradale e dei marciapiedi di corso Italia, a Sorrento, nel tratto compreso tra piazza Tasso e l'ospedale Santa Maria della Misericordia.
Il progetto è stato illustrato questo pomeriggio, nel corso di una riunione con i commercianti, convocata presso il Palazzo Comunale, alla quale hanno preso parte il sindaco, Giuseppe Cuomo, l'assessore Massimo Coppola, il dirigente del II Dipartimento, Alfonso Donadio, i progettisti dei lavori, Francesco Saverio Fiodo e Luigi Alfaro, i vertici della ditta aggiudicataria dell'appalto, la Parlato Costruzioni.
Il cantiere, che sarà aperto a ridosso del bar Ercolano, in piazza Tasso, e proseguirà fino all'incrocio con via del Mare, sarà inaugurato a novembre ed interrotto tra il 16 dicembre ed il 6 gennaio, in concomitanza con le festività natalizie, per poi terminare entro quelle pasquali.
"Il nostro obiettivo è quello di arrecare meno problemi possibili a residenti e commercianti - ha spiegato il primo cittadino - Ma bisogna tenere conto che si tratta di un intervento massiccio che ridisegnerà il volto del centro urbano di Sorrento, elevandolo agli standard degni di una città internazionale come la nostra".
Il progetto prevede il rifacimento di marciapiedi e sede stradale, che saranno rivestiti di pietra lavica. L'area sarà servita da un impianto di pubblica illuminazione a led, dotato di controllo a distanza della luminosità e casse acustiche. Prevista anche l'istallazione di panchine con prese per la ricarica di smartphone e tablet e la piantumazione di alberi di arancio. Gli attuali dissuasori dislocati lungo corso Italia e le stradine di accesso al centro storico, saranno sostituti da telecamere in grado di riconoscere le targhe dei veicoli autorizzati all'accesso nella Ztl. Completano il progetto, l'istallazione di totem informativi, di una rete di wi-fi pubblica e di contenitori per raccolta differenziata.
In occasione dei lavori, saranno inoltre realizzati anche gli impianti per le acque bianche, ed interventi sulla rete della Gori, dell'Enel e su quella telefonica, oltre ad ultimare gli allacciamenti al metanodotto, così da evitare eventuali futuri scavi.
"La sosta lungo questo tratto del corso Italia sarà vietata, ad eccezione di alcune aree per il carico e scarico delle merci - ha aggiunto Cuomo - Grazie a tre turni di lavoro, sarà garantito durante il giorno il passaggio pedonale, così da non danneggiare le attività degli esercizi. A tutti chiediamo la massima collaborazione per ridurre al minimo i disagi".
Fonte: Il Vescovado
rank: 105718102
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...