Tu sei qui: PoliticaSorrento, Giunta approva Strategia di Sviluppo Locale del Gal Terra Protetta
Inserito da (redazionelda), martedì 30 agosto 2016 17:20:23
La giunta municipale di Sorrento ha deliberato, nel corso della seduta di ieri, l'adesione alla Ssl, la Strategia di sviluppo locale predisposta dal Gal Terra Protetta.
La proposta, avanzata dal vice sindaco di Sorrento, Raffaella Cancellieri, illustra gli obiettivi generali e specifici che si intendono raggiungere, realizzando i progetti e gli interventi che verrano finanziati dal Gal a imprese, non solo agricole, enti pubblici e istituzioni sociali.
Il Gruppo di Azione Locale Terra Protetta coinvolge 22 Comuni, compresi nell'area sorrentina, amalfitana e stabiese, il Parco Regionale dei Monti Lattari, la Comunità Montana dei Monti Lattari, la Città Metropolitana di Napoli, l'Area Marina Protetta di Punta Campanella, i Comuni di Cetara, Conca dei Marini, Minori, Maiori, Furore, Positano, Ravello , Tramonti, Scala, Corbara, Agerola, Pimonte e Lettere per il versante amalfitano e dei Monti Lattari; Sorrento, Massa Lubrense, Sant'Agnello, Piano di Sorrento e Vico Equense per quello sorrentino; Anacapri, Barano d'Ischia, Casola di Napoli e Serrara Fontana per il versante isolano e vesuviano.
Un territorio popolato da oltre 143mila abitanti, con un'estensione di 210 chilometri quadrati.
«Nel definire i pilastri della strategia di sviluppo locale sono stati individuati due ambiti tematici - spiega il vice sindaco e assessore ai Fondi Europei, Cancellieri - Il primo trova la sua ragion d'essere nello sviluppo del turismo sostenibile, il secondo punta invece allo sviluppo ed all'innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali. Le misure che saranno poste in essere attireranno oltre 6 milioni di euro di fondi pubblici, oltre a capitali privati, e favoriranno l'incremento del livello occupazionale e di qualità della vita nelle aree coinvolte».
«Ciò dovrebbe consentire alla nostra realtà di puntare ad ottenere fondi europei per attività che vedranno interessati gli affari marittimi e la pesca - aggiunge Cancellieri - Ci auguriamo che gli sforzi profusi in queste ultime settimane, anche per rispettare i tempi stretti dettati dal bando regionale, possano procurare una positiva ricaduta sul nostro territorio».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106616109
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...