Tu sei qui: PoliticaSorrento, pulizia dei fondali: al mare estratte 5 tonnellate di rifiuti [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 10 aprile 2017 11:40:08
Conclusi a Sorrento, nello scorso week-end, i primi due appuntamenti di aprile dedicati alla pulizia dei fondali. Nel corso delle operazioni a Marina Piccola e Marina Grande, sono state raccolte circa 5 tonnellate di rifiuti: reti da pesca abbandonate, nasse, diversi pneumatici tra cui alcuni di grandi dimensioni, tubolari e alti oggetti in metallo e varie attrezzi in plastica.
L'iniziativa è stata promossa dall'assessorato all'Ambiente del Comune di Sorrento, Penisolaverde, Parco Marino di Punta Campanella, forze dell'ordine e associazioni subacquee. Ruolo determinante hanno avuto i sommozzatori del secondo reparto tecnico di supporto di Nisida della Guardia di Finanza di Napoli coordinati dal comandante Nicola Riccio, i componenti della stazione navale di Napoli della Guardia di Finanza con l'intervento della vedetta V802, gli uomini della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia comandati da Guglielmo Cassone nonché l'ufficio di Sorrento della Capitaneria guidato dal luogotenente Enrico Staiano, il tenente di vascello Alessandro Minò del gruppo sommozzatori della Capitaneria di Porto di Napoli, i volontari di Marevivo guidati dal delegato regionale Carmine Esposito, i sub dell'associazione Jacque Cousteau e i ragazzi della cooperativa Sant'Anna. Presente alle operazioni, la Guardia di Finanza di Massa Lubrense rappresentata dal tenente Leonardo Cuneo.
«Dopo circa un anno e mezzo di interventi sia a terra che a mare, grazie alla preziosa collaborazione tra forze dell'ordine e volontari, si sta giungendo a preziosi risultati per il nostro mare e in modo speciale al borgo dei pescatori di Marina Grande che sta riacquistando una nuova visione improntata all'importante target turistico all'altezza della città di Sorrento - dichiara il consigliere comunale Luigi Di Prisco - Ora gli appuntamenti proseguiranno nel mese di maggio, e ad essere interessato non sarà solo Marina Grande ma anche il fondale antistante l'oasi naturalistica e archeologica della Regina Giovanna».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104414106
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...