Tu sei qui: PoliticaSpiaggia attrezzata ancora chiusa ad Atrani, i chiarimenti del Comune: «Nessun ritardo ingiustificato, stiamo rispettando le regole»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 17 giugno 2025 15:07:26
Siamo al 17 giugno e, nonostante l'inizio della stagione estiva, ad Atrani la spiaggia attrezzata non è ancora operativa. Un ritardo che ha generato legittime attese e domande da parte di residenti e visitatori, ma che trova spiegazione in un percorso amministrativo complesso e rigoroso. In un avviso rivolto alla cittadinanza, l'Amministrazione comunale chiarisce che l'assenza del servizio non è dovuta a inerzia, bensì alla necessità di rispettare le normative regionali e nazionali in materia demaniale e alla recente costituzione dell'Azienda Speciale, il nuovo ente pubblico che avrà il compito di gestire i servizi locali con trasparenza, sostenibilità e visione a lungo termine. Di seguito il testo integrale.
Care Concittadine e Cari concittadini,
siamo ben consapevoli delle aspettative di residenti e visitatori in vista della stagione balneare e, in particolare, dell'attivazione della spiaggia attrezzata di Atrani. Comprendiamo pienamente l'attesa e il desiderio di poter fruire quanto prima di questo servizio, così importante per la vita del nostro borgo e per la nostra vocazione turistica.
È per questo che sentiamo il dovere di chiarire, con la massima trasparenza, che il ritardo nell'avvio dei servizi non è dipeso da disattenzione o inerzia, ma da un percorso amministrativo e normativo complesso, che l'Amministrazione ha affrontato con il massimo senso di responsabilità, trasparenza e nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Proprio in questi giorni, il Consiglio Comunale di Atrani è stato chiamato ad approvare tutti gli atti propedeutici e fondamentali per la costituzione dell'Azienda Speciale: il nuovo ente pubblico al quale poter affidare, tra le sue competenze strategiche, anche la gestione dei servizi del territorio.
Come sapete, la materia demaniale è oggi oggetto di un acceso dibattito giuridico a livello nazionale ed europeo. La gestione delle spiagge, anche nei suoi aspetti più operativi, si intreccia con temi delicatissimi come la libera concorrenza, la trasparenza amministrativa e la conformità alle normative regionali, statali e comunitarie. Non è quindi un ambito in cui si possa procedere con leggerezza.
Un passaggio decisivo che ci ha permesso di avviare questo percorso è arrivato soltanto il 5 marzo 2025, con una Circolare della Regione Campania che ha chiarito un nodo interpretativo fondamentale sulla gestione delle spiagge libere attrezzate e sulla redazione del PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), da cui scaturisce poi il PAD comunale (Piano Attuativo di Utilizzazione).
Da quel momento, con piena legittimità e sicurezza, abbiamo potuto dare seguito alla modifica della bozza del PAD Comunale per l'affidare il lido attrezzato all'Azienda Speciale. Questi passaggi ci hanno permesso di preparare gli atti idonei e compiere il successivo passo che ci apprestiamo a compiere.
Sappiamo bene che, nel frattempo, alcuni Comuni hanno già avviato o stanno per avviare la gestione delle loro spiagge, è naturale chiedersi: "Perché loro sì e noi no?". La risposta, come già ampiamente chiarito nell'ultimo consiglio comunale, è semplice e onesta: ogni Comune è una realtà a sé, con caratteristiche geografiche, esigenze amministrative e situazioni demaniali differenti. Ciò che può funzionare in un contesto non è detto che sia replicabile altrove senza un'attenta valutazione. Per questo abbiamo scelto di procedere in modo responsabile, nel rispetto delle specificità del nostro territorio.
Abbiamo dunque ritenuto necessario affidarci a esperti legali, economici e amministrativi per costruire un modello di gestione trasparente, efficace e sostenibile, che possa reggere nel tempo e tutelare gli interessi della nostra comunità. Dietro ogni decisione dell'Amministrazione vi è stato un lungo e approfondito lavoro tecnico: analisi giuridiche, pareri, valutazioni economico-finanziarie e confronti istituzionali, indispensabili per orientarsi in un quadro normativo in costante evoluzione.
Oggi siamo vicini alla conclusione di questo percorso. Con la recente approvazione della delibera sarà possibile avviare subito la gestione della spiaggia attrezzata, con tutti i servizi e il decoro già sperimentati. Sappiamo quanto sia atteso questo momento, ma prima di procedere è indispensabile completare ogni passaggio con la dovuta precisione. Lavoriamo affinché tutto avvenga nel rispetto delle normative e nel più breve tempo.
Chiediamo dunque a cittadine e cittadini ancora una volta un po' di pazienza e fiducia. Questo ritardo iniziale è il prezzo necessario per assicurare una gestione efficiente, nel lungo periodo, capace di valorizzare le risorse del nostro territorio. Sappiamo che ogni giorno senza servizi sulla spiaggia attrezzata può sembrare un'occasione persa. Ma è proprio la serietà dei nostri sforzi che può garantire un'estate e, soprattutto, un futuro migliori, con servizi efficienti e sostenibili.
Con la costituzione della nuova Azienda Speciale e il suo insediamento, si realizza il percorso che ci eravamo proposti: costruire un'organizzazione solida e duratura, capace di gestire i servizi in maniera trasparente, economica e soprattutto efficiente. Non solo per la spiaggia, ma per tanti altri servizi strategici che da anni attendono un cambio di passo: migliorare insieme l'ordinario per giungere anche all'extra-ordinario.
L'obiettivo non è solo aprire la spiaggia: è farlo bene, nel rispetto delle regole, a beneficio di tutti.
Atrani, 16.06.2025
L'Amministrazione Comunale di Atrani
Fonte: Il Vescovado
rank: 100413104
Con una mozione indirizzata al Sindaco e al Consiglio comunale di Ravello, il coordinatore di Italia Viva Costa d'Amalfi, Raffaele Scala, chiede un impegno concreto per riportare al centro dell'agenda politica locale la questione del presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi". La proposta mira a conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...