Tu sei qui: PoliticaStagionali, balneazione e distanziamento sociale: le indicazioni dei Sindaci della Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 maggio 2020 13:13:11
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, riunitasi ieri in videoconferenza, si è confrontata in merito al documento tecnico per la ipotesi di gestione della "fase 2", relativamente al settore della ristorazione attraverso il quale l'INAIL, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, fornisce al Governo una serie di raccomandazioni riguardo le misure di contenimento del coronavirus.
I Sindaci costieri hanno visionato il documento con il quale si ipotizza di ridisegnare i layout dei locali adibiti alla ristorazione in applicazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2, fermo restando che le sedute dovranno essere disposte in maniera tale da garantire un distanziamento adeguato fra i clienti con l'obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell'utenza. Chiedono, pertanto, al governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, di tenere conto, nella definizione dei criteri per la fase 2, delle particolari ed uniche condizioni di natura orografica della Costiera Amalfitana dove gli spazi esistenti non possono essere equiparati a quelli delle città o di altre zone del territorio della Regione, essendo i paesi della Divina sviluppati "in verticale".
Inoltre, la Conferenza ha affrontato la problematica degli stabilimenti balneari e delle spiagge libere, evidenziando che le attuali linee guida precludono la possibilità di apertura per numerose strutture.
La Costiera Amalfitana, tra le località trainanti del turismo regionale e nazionale, rischia di essere fortemente penalizzata dall'adozione di criteri incompatibili con le caratteristiche della stragrande maggioranza delle aziende operanti sul territorio, mettendo a rischio le riaperture, con conseguenze negative non solo in termini di produttività ed occupazione ma anche sul piano sociale.
La Conferenza dei Sindaci, inoltre, facendosi interprete della drammatica situazione che stanno vivendo migliaia di lavoratori stagionali del turismo, ha chiesto alla Regione di prevedere che l'annunciato bonus da 300 euro in favore della categoria, sia reso cumulabile con gli eventuali altri ammortizzatori concessi dallo Stato Italiano.
Poiché le preoccupazioni e le proposte avanzate dalla Conferenza dei Sindaci sono emerse anche a seguito del confronto e del dialogo con le delegazioni dei lavoratori stagionali e dei commerciati (Fenailp), l'auspicio è che una nuova valutazione tecnico/scientifica tenga conto delle peculiarità della Costa d'Amalfi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103726101
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...