Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaSuperbonus 110: nel dl aiuti bis nessun accenno, ma imprese e partiti insistono per sbloccare crediti

Politica

superbonus, 110, edilizia, credito, dl aiuti

Superbonus 110: nel dl aiuti bis nessun accenno, ma imprese e partiti insistono per sbloccare crediti

Resta il nodo del trasferimento del credito, dopo che le frodi nei confronti dello Stato hanno raggiunto i 5,7 miliardi di Euro

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 5 agosto 2022 20:17:54

Non si arresta a luglio la corsa del Superbonus al 110% ma resta il nodo della cessione del credito, e in particolare della responsabilità solidale del trasferimento che il decreto Aiuti bis ieri non ha sciolto, nonostante molte sollecitazioni e tanta aspettativa, dopo che le frodi allo Stato sui bonus edilizi hanno raggiunto quota 5,7 miliardi di euro e nuove indagini vengono aperte per truffa.

L'Ance - l'associazione nazionale costruttori edili - riteneva il provvedimento "l'ultima opportunità per sbloccare realmente il meccanismo della cessione del credito" - un mercato che "sta paralizzando gli interventi di Superbonus già avviati ed è fonte di grandi disagi per le famiglie e le imprese" - "per evitare il fallimento di migliaia di aziende che hanno immagazzinato i crediti ma che non riescono più a monetizzarli".

Anche Confedilizia ha sollecitato fino all'ultimo una norma che chiarisse "definitivamente che i cessionari (almeno quelli successivi al primo) non incorrono in alcuna responsabilità", altrimenti "i crediti finora acquisiti non potranno liberamente circolare e, conseguentemente, proprietari e condominii non troveranno sul mercato imprese disposte ad avviare, e in alcuni casi anche a proseguire, i lavori".

Sulla situazione che non si sblocca e con il governo Draghi che non ha fornito risposte in merito alle criticità evidenziate sopra, giunge alle agenzie la lettera con la quale Forza Italia - con i propri capigruppo di Senato e Camera, Anna Maria Bernini e Paolo Barelli - scrive nel merito della questione all'esecutivo:

"Pur condividendo la necessità di rivedere i meccanismi distorsivi dei bonus edilizi, riteniamo non corretta l'ipotesi circolata in questi giorni che le iniziative necessarie per sbloccare tali crediti, esulino dai compiti di un Governo in crisi".

Si tratta della questione dello sblocco dei crediti fiscali relativi a bonus edilizi detenuti nei cassetti fiscali delle imprese edilizie e di fornitura, una somma valutata a maggio in 5,1 miliardi di euro.

La lettera prosegue così: "Pertanto invitiamo il Governo a considerare l'assoluta necessità di adottare, in sede di redazione del cosiddetto decreto legge Aiuti-bis, ulteriori misure per favorire la circolazione dei crediti fiscali derivanti dalla cessione dei bonus edilizi e in particolare: l'esonero della responsabilità solidale a carico degli istituti bancari che acquistano i crediti, in considerazione dell'elevata diligenza che essi già adottano in sede di acquisizione e della rilevante mole di documentazioni che già oggi è necessario predisporre per avviare la cessione; per i crediti ceduti dalle banche a propri correntisti qualificati, l'esclusione dell'obbligo di ripetere la procedura di controllo volta a escludere la responsabilità solidale; la riconsiderazione di talune circolari delle Agenzie delle Entrate i cui contenuti non trovano riscontro nel dato normativo".

 

Fonte foto: Flickr e Commons Wikimedia

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10197108

Politica

Politica

La Farnesina convoca ambasciatore russo. Mosca controbatte: «Solo raccolta di dichiarazioni pubbliche»

Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...

Politica

Appalto truccato per le auto della Municipale: il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia chiede chiarezza

Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...

Politica

PNRR, Vietri (Fdi): «Italia elogiata anche da democratici e socialisti europei, De Luca smetta di dormire»

«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...

Politica

Maurizio Di Domenico è il nuovo rappresentante del M5S cavese

Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno