Tu sei qui: PoliticaSvizzera: la settimana prossima la Coop inizierà a vendere prodotti a base di insetti, a fine agosto saranno disponibili in sette filiali
Inserito da (admin), lunedì 14 agosto 2017 22:43:01
Sono trascorsi tre mesi da quando è stata legalizzata la vendita degli insetti a scopo alimentare in Svizzera e oggi, lunedì, Coop ha comunicato che a partire dal 21 agosto si potranno trovare i primi prodotti a base di insetti sui suoi scaffali, quatto mesi più tardi del previsto. Berna ha concesso le prime tre autorizzazioni d'importazione. Gli hamburger di insetti e le polpette di vermi della farina saranno i primi prodotti che si troveranno in sette supermercati Coop nelle principali città svizzere; il rivenditore ha comunicato che l'offerta verrà poi estesa ad altri punti vendita entro la fine dell'anno. L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e veterinario (BLV) dal 1° maggio permette il consumo e la vendita di grilli, locuste e vermi della farina. Nello specifico si tratta di tre specie di insetti, il tenebrione mugnaio, o larva della farina (Tenebrio molitor), il grillo domestico (Acheta domesticus) e le cavallette (Locusta migratoria). Al fine di introdurre gli insetti in Svizzera, devono essere soddisfatte due condizioni: è fondamentale che provengano da una società controllata dall'autorità alimentare nel paese di esportazione, e devono soddisfare i requisiti della legislazione alimentare svizzera. Tuttavia ancora non si trovano nei negozi e sui tavoli dei ristoranti, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", perché sono sorti problemi per l'importazione degli animaletti ricchi di proteine. Non si sa di quali esportatori si tratti e nemmeno il loro paese e chi siano gli importatori. Si sa tuttavia che questi ultimi si riforniscono nei Paesi Bassi e in Francia.
Fonte: Booble
rank: 10312108
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...