Tu sei qui: PoliticaTerminal bus SITA a Maiori, sindaco Capone: «Opera che avrà ricaduta occupazionale ed economica per tutto il territorio»
Inserito da (redazionelda), domenica 23 ottobre 2016 12:18:04
Il Consiglio Comunale di giovedì scorso ha approvato approvata l'idea progettuale di un nuovo terminal bus, il capolinea delle corse del servizio pubblico, con annessa officina in zona "Demanio" già di proprietà della Sita, nel comune di Maiori. Un progetto ritenuto di "pubblica utilità" che ha visto la decisa opposizione delle minoranze.
«Un'opera che riteniamo avrà non solo una ricaduta occupazionale ed economica per tutto il territorio, ma consentirà di incassare gli oneri di urbanizzazione per un valore di circa 300 mila euro- ha annunciato il sindaco Antonio Capone - Fondi questi che saranno destinati alla costruzione dei capannoni per lo storico Carnevale».
«Vi saranno vantaggi economici derivanti dagli interscambi delle corse del servizio pubblico e dalla possibilità data ai turisti di raggiungere, semplicemente, tutte le località della divina costiera - scrive il gruppo di maggioranza "Obiettivo per Maiori" in un comunicato - sempre più sono gli ospiti stranieri della Costa di Amalfi che utilizzano il servizio pubblico per gli spostamenti, ed avere il capolinea a Maiori darà sicuramente maggior potenzialità, in termini competitivi, alle nostre strutture ricettive. Gli abitanti inoltre usufruiranno di un servizio navetta interno, ecologico, con 15 corse d'inverno e 27 nel periodo estivo, si avvicineranno, così, le frazioni al centro.
Certo, ci rendiamo conto delle perplessità di tanti cittadini che temono ulteriori problemi legati al traffico sulla provinciale per Chiunzi, e le opposizioni sono già al lavoro per incrementare e cavalcare questi timori tentando di strumentalizzarli, come solo i politici di basso livello sanno fare. Stiano tranquilli i cittadini, nessuna decisione viene presa da questa amministrazione senza riflettere sulle ricadute e le conseguenze sull'intera cittadinanza. Per la questione traffico è stato già chiesto alla Provincia un supporto per il piano di sostenibilità.
È evidente che l'opera per diventare funzionale necessita di un iter burocratico non brevissimo e sicuramente la fruizione del terminal non sarà effettivo prima di almeno 2 anni, tempo sufficiente per rendere operativo il piano (in definizione) del traffico ed il sistema di parcheggi del paese, noi contiamo di presentarlo alla cittadinanza nei prossimi mesi, unitamente alle opere pubbliche che saranno di supporto.
Per onore di verità, bisogna dire però che nessuno spostamento di massa di mezzi pubblici sarà effettuato dalla SITA da Amalfi verso Maiori. La società di trasporto pubblico infatti continuerà a mantenere, distribuiti nei vari paesi costieri, gli stessi mezzi che vi sostano attualmente anche di notte. Questo, considerando il numero di bus in servizio, dovrebbe far sì che i mezzi destinati al capolinea non dovrebbero superare le 8 unità giornaliere.
Otto mezzi che escono al mattino e rientrano a fine servizio. Non sono pochi ma sono infinitamente lontani dai numeri previsti dalle opposizioni e dai soliti tuttologhi da tastiera che spandono negatività a destra e a manca. Otto mezzi che peraltro si muoverebbero sulla stessa strada dove insiste l'unico distributore di carburante della costa (per volontà di qualche amministratore precedente), qualche deposito privato di bus turistici, un po' di parcheggi tra cui il più capiente per numero di posti disponibili di proprietà del Comune, dato in concessione in cui sostano anche diversi pullman di cittadini residenti.
Le opposizioni hanno un ruolo semplice, lagnarsi delle cose che vengono proposte e delle decisioni prese, evitate almeno di creare allarmismi e siate seri prima con voi stessi.
Amministrare è un tantino più difficile, bisogna scegliere, e scegliere non è mai cosa semplice perché prefigura assunzione di responsabilità. Noi siamo convinti di aver fatto la scelta giusta per il paese valutando l'esistente, tutte le possibili variabili e prefigurando per il futuro anche interventi a sostegno della viabilità della Provinciale. Il tempo al solito farà da giudice!»
Fonte: Il Vescovado
rank: 107037102
Scala ha vissuto uno dei momenti più intensi e memorabili della sua tradizione religiosa con le Solenni Celebrazioni Giubilari dell'Esaltazione della Santa Croce, culminate domenica 14 settembre 2025 presso il Santuario del SS. Crocifisso. Una data storica per la comunità, che ha visto ritornare in processione,...
SALERNO - «Spostare il porto di Salerno potrebbe essere sicuramente una bella soluzione, ma non è che spostandolo causiamo problemi alle altre aree. Bisognerebbe davvero capire cosa fare, come e se farlo... Ad oggi noi abbiamo l'esigenza di capire il porto attuale che cosa sta facendo e quali sono le...
"La decisione del Governo Meloni di costituirsi parte civile nel processo per l'omicidio di Angelo Vassallo è un atto politico e istituzionale di grande valore. Lo Stato c'è ed è al fianco di chi ha servito le Istituzioni con onestà e coraggio". Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia...
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....