Tu sei qui: PoliticaTerra dei fuochi, il Governo nomina il generale Giuseppe Vadalà commissario unico per la bonifica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 febbraio 2025 10:56:40
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha deciso l'istituzione di un Commissario unico nazionale per la bonifica dell'area denominata "Terra dei Fuochi", ricompresa nelle province di Napoli e Caserta. Si tratta del generale Giuseppe Vadalà. La nomina persegue l'obiettivo di contrastare il fenomeno dell'inquinamento ambientale derivante dall'abbandono di rifiuti, al fine di garantire un adeguato e programmatico intervento anche a seguito della recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.
"Con questa nuova figura istituzionale - spiega il ministro Gilberto Pichetto - l'area della Terra dei Fuochi assume ancor più rilevanza a livello nazionale. La nomina sarà finalizzata in breve tempo, consentendo così di mettere a sistema le azioni fin qui svolte, superare le frammentazioni e le sovrapposizioni di competenze, accelerando il percorso necessario di risanamento a tutela delle famiglie, dei giovani e delle attività economiche dell'intera Regione", conclude Pichetto.
Nel dettaglio, al Commissario unico sarà attribuito il potere di ricognizione degli interventi di indagine ambientale, caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica effettuati e programmati, nonché delle iniziative volte a garantire la salubrità dei prodotti agroalimentari, il monitoraggio ambientale e sanitario delle popolazioni nell'area interessata. Ricade inoltre tra le attività del Commissario anche la ricognizione delle risorse stanziate e di quelle disponibili per l'attuazione degli interventi di bonifica necessari, come pure l' individuazione e perimetrazione dei siti oggetto di contaminazione. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, il Commissario unico è tenuto a trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei ministri una relazione sulla ricognizione degli interventi. La stessa relazione sarà trasmessa al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, al Ministero della salute, alla Regione Campania, nonché a tutti i soggetti a vario titolo competenti. La struttura di supporto di cui si avvale il Commissario unico sarà composta da venticinque unità.
La Regione Campania ha risposto positivamente alla risposta di Vadalà: "Apprendiamo con piacere della estensione al Commissario per le discariche in procedura d'infrazione, delle competenze in materia di bonifiche dei siti inquinati nell'area vasta Napoli nord/Caserta.
Abbiamo avuto modo in questi anni di collaborare fattivamente col generale Vadalà per la messa in sicurezza delle discariche in procedura d'infrazione europea. Sulla base di questa esperienza positiva, nelle settimane scorse, il Presidente De Luca aveva inoltrato una nota alla Presidenza del Consiglio ed al Ministro dell'Ambiente per sollecitare un incarico proprio al generale Vadalà per alcuni siti da bonificare nell'area vasta.
Confermiamo piena e pronta collaborazione, proseguendo nella ponderosa azione messa in campo in questi anni. E' auspicabile che la nomina commissariale apra una fase di nuovo interesse ed impegno concreto del Governo sui problemi ambientali dell'area. Basti pensare al paradosso che dopo 5 anni dalla dichiarazione di "sito d'interesse nazionale" dell'area vasta di Giugliano - decisa con la legge 11 settembre 2020, n. 120 - non è stata neanche ancora approvata la perimetrazione dell'area.
Ci auguriamo che la nomina commissariale sia accompagnata anche da adeguati stanziamenti finanziari del Governo nazionale per rendere tale incarico effettivo e davvero operativo".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10875102
"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...
«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...