Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTraffico in Costiera, Cittadinanza Attiva scrive alle istituzioni: «Situazione drammatica e intollerabile»

Politica

Traffico in Costiera, Cittadinanza Attiva scrive alle istituzioni: «Situazione drammatica e intollerabile»

La missiva è stata inviata al Prefetto di Salerno, ai Ministeri dell'Interno e delle Infrastrutture, ed alla direzione Generale ANAS

Inserito da (redazionelda), lunedì 4 maggio 2015 14:42:18

Il movimento "Cittadinanza Attiva Costa D'Amalfi"si mobilita a causa delle criticità alla viabilità registratesi lungo la Statale 163 Amalfitana in questi giorni. In una lettera, firmata del "Procuratore dei Diritti del Cittadino" Andrea Amendola e inviata al Prefetto di Salerno, ai Ministeri degli Interni e delle Infrastrutture ed alla Direzione Generale A.N.A.S. di Roma, vengono evidenziati i soliti problemi che affliggono il nostro territorio.

«Con la presente - si legge - si intende evidenziare la drammatica situazione del traffico veicolare verificatasi lungo la SS 163 Amalfitana con la ripresa della nuova stagione turistica, particolarmente in occasione del ponte festivo tra il 25 aprile ed il 2 maggio.

L'intollerabile paralisi del traffico, - continua la missiva - specie in corrispondenza dei tratti più angusti e prossimi ai centri abitati della costiera amalfitana, è stata determinata soprattutto dal mancato utilizzo del Servizio degli Ausiliari del traffico che, negli anni scorsi, ha alleviato notevolmente la disastrosa situazione con il loro posizionamento nei punti più critici. Code interminabili di autobus ed autovetture hanno congestionato il traffico per ore, rendendo una pessima immagine della Costiera Amalfitana ai suoi numerosissimi fruitori, specialmente ai tantissimi turisti provenienti da tutto il mondo venuti a trascorrervi le vacanze.

Ma, quel che è più grave ed intollerabile, - sottolinea Amendola - la paralisi del traffico, specie nelle ore di punta, ha causato il blocco delle scarse ambulanze disponibili in costiera per i servizi di emergenza sanitaria, costrette a sostare per ore bloccate nel traffico congestionato offrendo a cittadini e turisti uno spettacolo indegno dei servizi sanitari in Costa d'Amalfi, già da qualche mese penalizzati e ridotti a seguito del ridimensionamento della struttura ospedaliera di Castiglione di Ravello a seguito del trasferimento in altre sedi dei chirurghi specialisti ed il conseguente blocco totale della sala operatoria. In tal modo si è esposta a seri rischi l'incolumità dei malcapitati malati gravi e degli incidentati».

Non finisce qui. La lettera, infatti, pone l'accento sull'ulteriore problema «dalle scorribande e raduni di grosse moto e ciclomotori che nei fine settimana scorrazzano impunemente lungo la statale costiera, che viene percorsa a guisa di una pista da competizione senza che né gli agenti di Polizia Locale né le altre Forze dell'Ordine avvertano l'esigenza, se non proprio il dovere, di intervenire per perseguire il preoccupante fenomeno nel tentativo di limitarne la portata, a doverosa tutela della pubblica incolumità.

E' semplicemente vergognoso ed inaccettabile - aggiunge l'esponente di Cittadinanza Attiva - che l'arteria principale, anzi unica, dei flussi autoveicolari in Costiera Amalfitana debba registrare siffatte situazioni di paralisi, aggravate anche dalla sosta indisciplinata o abusiva di lunghe teorie di autovetture, soprattutto in prossimità di esercizi pubblici - alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari - o accessi alle spiagge, incomprensibilmente "tollerati" da parte di tutte le forze dell'ordine».

La lunga lettera si conclude con una protesta relativa alla mancata attivazione del Servizio degli Ausiliari del Traffico. Non manca, poi, la stoccata alle amministrazioni comunali ed alla Polizia Locale che, secondo lo scrivente, hanno mostrato scarsa attenzione e poca tolleranza rispetto ai fenomeni denunciati.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108425105

Politica

Politica

Fondi Europei per il Sud, ok alle nuove regole. Patriciello: «Una grande vittoria per il mezzogiorno»

STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...

Politica

Fonderie Pisano, Cammarano (M5S): “Continueremo a lottare perché vengano chiuse definitivamente”

"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...

Politica

Pnrr, Vietri (FdI): «Da Piero De Luca solito ritornello: Regione Campania in ritardo su case e ospedali di comunità»

"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...

Politica

Pnrr, Vietri (FdI) replica a Piero De Luca: “Solito ritornello come Peppiniello. Campania in ritardo su case e ospedali di comunità”

"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno