Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTramonti aggiorna la toponomastica e intitola strade e piazze comunali a cittadini illustri

Politica

Tramonti, Costiera amalfitana, toponomastica, strade, piazze, inaugurazione

Tramonti aggiorna la toponomastica e intitola strade e piazze comunali a cittadini illustri

Il Comune di Tramonti ha operato un minuzioso aggiornamento della toponomastica comunale e ha colto l’occasione per dedicare il giusto tributo a personaggi illustri che si sono resi protagonisti della sua storia

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 5 maggio 2022 12:04:03

A partire dal 2020, il Comune di Tramonti ha operato un minuzioso aggiornamento della toponomastica comunale e ha colto l'occasione per dedicare il giusto tributo a personaggi illustri che si sono resi protagonisti della sua storia.

Non solo: le nuove intitolazioni sono state concepite per rendere merito anche alle realtà culturali e lavorative che hanno contribuito allo sviluppo di Tramonti: Via dei Cestai, dei Pizzaioli, dei Casari, dei Migranti, ma anche Via del Concerto, sono solo alcune delle nuove strade che nel loro nome conservano la memoria storica del paese.

Domenica 8 maggio verranno inaugurate le nuove intitolazioni, che si integrano nella già adottata piattaforma Flico, che consente, attraverso il QR Code presente sulle nuove targhe e l'app gratuita dedicata, di scoprire la storia che si cela dietro al nome della via.

Sarà una presentazione "itinerante" che, passando attraverso cinque tappe, si concluderà nella Sala Consiliare comunale, con una cerimonia dedicata ad altrettanti cittadini egregi di Tramonti che entrano ora a far parte della toponomastica del paese.

 

Le cinque tappe non sono casuali: si tratta di quattro vie e una piazza dedicate alla memoria di quei tramontani che, con le loro azioni, hanno contribuito a far crescere ed eccellere il paese. Queste sono:

 

  • Pucara: Piazzetta Carmine Abate: chef conosciuto e apprezzato in tutta la Costiera, non solo per la sua bravura e dedizione, ma anche per sua bontà d'animo, perdeva tragicamente la vita sul lavoro il 2 gennaio 2010, in seguito al distacco di un costone roccioso che travolse il ristorante dove svolgeva la sua mansione di cuoco. La sua storia è un memorandum affinché venga sempre combattuto il triste fenomeno delle morti bianche e ci sia sempre più cura di un territorio fragile come quello della Costa d'Amalfi.

 

  • Pietre: Via Giovanni Accongiagioco: Sindaco di Tramonti dal 1980 al 1989, all'indomani della sua elezione gestiva con grandissima perizia la crisi che coinvolse il paese in seguito al terremoto del 1980. Abilissimo nel cercare e ottenere il supporto necessario, risolveva con celerità i problemi abitativi, sanitari ed economici della cittadinanza causati dall'evento tellurico. La sua amministrazione è stata caratterizzata da un forte impegno verso i giovani e le donne, sugellato dalla realizzazione del campo sportivo polivalente sito in frazione Pietre, e dalla nascita dell'Associazione Donne Tramontane, una realtà lungimirante che ha preceduto i provvedimenti per la promozione della donna adottati nei decenni successivi su scala nazionale.

 

  • Polvica: Via Ottavio Apicella: Sindaco di Tramonti dal 1960 al 1962, nell'adempiere al suo compito di Medico condotto interino garantiva ai tramontani l'accesso alla sanità e all'assistenza pubblica, affrontando le tante difficoltà proprie di un territorio ampio, con scarsi collegamenti e, all'epoca, ancora quasi totalmente rurale. Durante la sua amministrazione si curava di migliorare la viabilità tra le diverse frazioni, di elettrificare le zone ancora non coperte dalla rete elettrica nazionale e di realizzare una rete idrica interna.

 

  • Novella: Via Antonio Del Pizzo: padre dell'energia elettrica tramontana, visto il rifiuto di elettrificare il territorio di Tramonti ricevuto dalla SEDAC, l'azienda elettrica della Campania, si faceva carico personalmente dell'opera dando vita alla "Centrale elettrica S. Elia" (CESE), convertendo in impianto di produzione gli stabili ereditati dalla famiglia e precedentemente adibiti a cartiera. Combattendo tra reticenze e vere e proprie opposizioni, negli anni Trenta dotava Tramonti del suo primo sistema di distribuzione dell'energia elettrica, gettando le basi imprescindibili per il suo successivo sviluppo.

 

  • Polvica: Via Alfredo Mandara: Sindaco di Tramonti dal 1962 al 1978, Cavaliere della Repubblica, proseguiva nell'opera di ammodernamento delle infrastrutture comunali, investendo in particolar modo nella realizzazione di un sistema scolastico che permettesse ai bambini di Tramonti di sviluppare una coscienza collettiva e di sentirsi parte integrante del loro paese. Sua è la realizzazione dei nuovi plessi scolastici della frazione Polvica, per accogliere gli studenti di tutte le frazioni e creare un'unica comunità studentesca tramontana. Tra i primi ad occuparsi, inoltre, dei rischi idrogeologici del territorio e ad arginare l'allora divampante fenomeno dell'emigrazione.

 

La cerimonia di presentazione si terrà nella Sala Consiliare alle 11, alla presenza di autorità civili, militari e religiose: prenderanno parte le famiglie dei protagonisti della nuova toponomastica. La cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Leggi anche:

A dodici anni dalla morte sotto la frana di Atrani, Tramonti intitola piazza allo Chef Carmine Abate

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102632107

Politica

Politica

Il Consiglio comunale di Minori si prepara a riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina

Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...

Politica

Sud. Ferrante: "Con sviluppo infrastrutture corre ad alta velocità, inizia stagione rinascita"

"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...

Politica

Castel San Giorgio, soggiorno climatico ad Ascea Marina per gli over 65 e per i cittadini con diverse abilità

«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...

Politica

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno