Tu sei qui: PoliticaTramonti: al Cimitero Comunale nuova area polifunzionale e ossario comune
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 ottobre 2017 19:04:03
A Tramonti, in occasione della Commemorazione dei Defunti, una nuova opera pubblica sarà fruibile per i cittadini: si tratta di un nuovo ambiente con l'ossario comune nel Cimitero Comunale, sito nell'antico Castello di Santa Maria la Nova. Diversi, nel tempo, gli interventi dell'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Giordano, volte al miglioramento funzionale della struttura che fino a qualche anno fa si presentava in disuso e in decadenza.
Il "castrum", secondo lo storico Camera, fu edificato a difesa del territorio di Tramonti nel 1458 e presentava una struttura con cortine presidiate da dieci torrette e sette mezzi bastioni quadrati, con cisterne ed una campana per gli allarmi contro attacchi nemici. Attualmente poco rimane dell'edificio originario, ma notevole è stato l'impegno e le risorse spese per rendere il sito consono alla nuova destinazione d'uso: un'opera certosina e costante che ha toccato non solo la Chiesa di Santa Maria la Nova, ma anche la sala ipogea di recente costruzione.
Mercoledì 1° novembre, alle 18.30, la benedizione della nuova area che avverrà a conclusione della tradizionale fiaccolata in onore dei Defunti, giunta alla quindicesima edizione; un'occasione di preghiera e di devozione in cui la comunità di Tramonti si unisce in un sol coro e in un solo spirito.
• Mercoledì 1° novembre
Fiaccolata alla presenza di autorità civili, religiose, militari e con la collaborazione della Croce Rossa Italiana Costa d'Amalfi, la Protezione Civile e la Società Tramonti Mobilità.
Ore 17.00 - Raduno e distribuzione delle Candele in Piazza Santa Maria della Neve in Capitignano;
Ore 17.30 - Inizio della fiaccolata verso il Cimitero con conclusione nella Chiesa di Santa Maria la Nova;
Ore 18.30 - Cerimonia di apertura e benedizione della nuova area dedicata alle attività cimiteriali e all'ossario comune.
• Giovedì 2 novembre
Chiesa di Santa Maria la Nova
Ore 10.00 - Recita del Santo Rosario;
Ore 10.30 - Messa Solenne concelebrata dai sacerdoti di Tramonti e benedizione delle tombe.
In occasione della commemorazione dei defunti, inoltre, sarà messo a disposizione dei cittadini il servizio di trasporto gratuito: il 1° novembre, per la fiaccolata, con partenza da Piazza Santa Maria della Neve in Capitignano; il 2 novembre - dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - con partenza da Piazza Santa Maria della Neve in Capitignano o dal piazzale della Chiesa di San Felice in Pietre verso il Cimitero.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102032108
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...