Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTramonti: bocconi avvelenati a Cesarano. Cittadini salvano tre cani intossicati

Politica

Tramonti: bocconi avvelenati a Cesarano. Cittadini salvano tre cani intossicati

Inserito da Maria Abate (ilvescovado), mercoledì 23 marzo 2016 11:27:58

È in forte crescita il fenomeno dell'avvelenamento di cani e gatti, specie nell'area costiera, in cui manca l'attenzione da parte degli organi deputati al controllo dei sempre più frequenti casi di randagismo. Proprio in questi giorni a Tramonti, nella frazione di Cesarano, l'intossicazione di tre cani di grossa taglia (in foto) tramite bocconi avvelenati, disseminati a mo' di esca per i poveri animali.

Per fortuna, cittadini di buon cuore, a proprie spese, hanno curato gli sfortunati, grazie al sapiente intervento di un veterinario della zona. Alcuni di essi si affidano a Il Vescovado per lanciare una campagna di sensibilizzazione contro l'uso di questi metodi illeciti, esortando i compaesani a segnalare alle autorità competenti (Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale) l'eventuale presenza di sostanze sospette.

I bocconi avvelenati, infatti, provocano sofferenze atroci agli animali e possono essere dannosi anche per l'uomo e per l'ambiente. La dispersione incontrollata di veleni come la stricnina, non annullandosi nel tempo, dà vita ad una reazione a catena di morti. Difatti le carcasse degli animali avvelenati sono letali per i carnivori che se ne cibano (rapaci diurni e notturni, aquile, lupi, ecc.). Il ricorso a queste esche costituisce un reato penalmente perseguibile ai sensi della L.N. 157/92 art. 21, che prevede sanzioni penali per chi ne fa uso (art. 30 comma h). Inoltre, contro il maltrattamento e l'uccisione di animali è in vigore la legge 189 del 2004, che prevede la reclusione da tre mesi a due anni e multe da 5mila a 30mila euro.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104237100

Politica

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...

Politica

"Da Meloni propaganda fuori luogo. Governo nemico del Sud". L'attacco di Piero De Luca (Pd)

"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...

Politica

Casa e Ospedale di Comunità a Cava de' Tirreni, Avagliano: "Una vittoria per il territorio e per tutti i cittadini"

Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...