Tu sei qui: PoliticaTramonti, da Genio Civile 50mila euro per pulizia valloni
Inserito da (redazionelda), martedì 31 ottobre 2017 08:00:44
Il Genio Civile di Salerno ha impegnato una somma di 50mila euro per l'esecuzione dei lavori di sbancamento e rimozione dei materiali alluvionali depositati a tergo delle briglie e lungo l'asta dei Valloni delle frazioni Ponte e Gete, nel comune di Tramonti.
I lavori, appena iniziati, sono stati sollecitati alla Regione Campania dal sindaco Antonio Giordano in seguito alle prime forti piogge autunnali che hanno portato nei valloni una cospicua quantità di detriti.
Una situazione di estrema pericolosità che, come per i comuni di Scala, Minori e Maiori, ha prontamente messo in moto la macchina amministrativa: l'Ufficio Tecnico del Comune di Tramonti, dopo il sopralluogo del Genio Civile di Salerno, ha già provveduto ad affidare i lavori e le conseguenti operazioni di trasporto e smaltimento dei materiali, in modo da poter agire prima dell'arrivo delle piogge.
Le previsioni parlano di un inverno freddo e piovoso e dopo gli incendi dei mesi scorsi, che hanno messo in ginocchio il polmone verde della Costa d'Amalfi e hanno messo a dura prova la Protezione Civile e i tanti gruppi di volontari, il rischio di accumulo di detriti nei valloni risulta alto: sarà necessario, in questo frangente, assicurare il corretto funzionamento delle briglie ed evitare qualsiasi tipo di complicazione. Una situazione che si presenta in tutti i valloni del territorio costiero e che già da tempo è stata portata all'attenzione della Regione Campania per la pericolosità insita.
«Sono tante le criticità che abbiamo descritto alla Regione Campania, siamo fiduciosi, ma per ora sono arrivati solo i fondi per questo intervento. Per consentire il naturale deflusso delle acque piovane ed evitare l'accumulo di materiale ci siamo adoperati repentinamente, in modo da far partire i lavori di somma urgenza con grande puntualità - ha dichiarato il sindaco Giordano - L'impegno e la costanza continuano a pagare e questo finanziamento dimostra ancora una volta l'importanza e le potenzialità del nostro territorio: non è possibile anticipare la forza della natura e calcolarne gli effetti, ma dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per il bene della cittadinanza e la strada che abbiamo imboccato negli ultimi anni è quella giusta. A parlare sono i risultati».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100723100
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...