Ultimo aggiornamento 15 minuti fa SS. Michele Gabriele e Raffaele

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTramonti, dal 4 maggio nuove disposizioni per combustione sterpaglie nei fondi agricoli

Politica

Tramonti, dal 4 maggio nuove disposizioni per combustione sterpaglie nei fondi agricoli

Inserito da (redazionelda), domenica 3 maggio 2020 17:02:16

A Tramonti, in concomitanza dell'inizio della fase 2, il Sindaco, in accordo con una commissione ambiente costituita ad hoc da membri della maggioranza e della minoranza, ha emanato un'ordinanza sperimentale per la ripulitura dei poderi agricoli.

A partire dal domani, lunedì 4 maggio, salvo espressi divieti della Regione Campania, sarà possibile effettuare la combustione di sterpaglie, scarti di origine agricola provenienti dalla ripulitura di orti privati, agrumeti, vigneti, dalle 10,00 alle 13,00 (ora di fine combustione) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, secondo il seguente calendario per frazioni:

 

Lunedì: Campinola, Cesarano, Polvica, Pucara;

Mercoledì: Capitignano, Corsano, Gete, Novella, Ponte;

Venerdì: Figlino, Pietre, Paterno Sant'arcangelo, Paterno Sant'elia.

 

Per le operazioni di abbruciamento dovranno essere tassativamente rispettate le sotto-indicate condizioni:

  • è vietato bruciare le sterpaglie o simili se sono bagnate o non sono adeguatamente essiccate;
  • il fuoco deve essere sempre vigilato ed al termine delle operazioni, dovrà essere completamente spento e non dovranno rimanere residui di materiale incandescente;
  • è, in ogni caso, vietato bruciare materiali diversi da sterpaglie e simili e/o di scarti vegetali di origine agricola, quali ad esempio sacchi di carta, pneumatici, cartoni, materie plastiche, stracci, contenitori di fitofarmaci o medicinali, ecc.;
  • l'accensione non può avvenire in giornate di pioggia, caldo intenso e di forte vento;
  • durante le operazioni devono essere adottate tutte le misure necessarie per il controllo del fuoco, senza creare pericolo, danno, rischio o disturbo per la cittadinanza, per le cose e per gli animali.

 

Ai trasgressori, salvo che il fatto non costituisca reato, saranno applicate le sotto elencate sanzioni che potranno essere estinte con le modalità previste dalla Legge 689/81:

  • per la combustione di sterpaglie, vegetali ecc. fuori dagli orari e giorni consentiti o non essiccate è prevista la sanzione amministrativa di 150,00 euro;
  • per la combustione di materiali diversi da scarti vegetali ecc. (es. materie plastiche, contenitori ecc.) è prevista la sanzione amministrativa di 500,00 euro.

 

«In un paese a vocazione prevalentemente agricola come il nostro, è fondamentale gestire la delicata operazione della ripulitura in maniera efficace, nel rispetto del territorio e della salute di tutti - ha dichiarato il Sindaco Domenico Amatruda -. Finora i cittadini hanno usufruito del biocippatore e, per l'occasione, invito la popolazione ad approfittare ancora di questa valida alternativa che risulta essere ad impatto zero sull'ambiente. Sono sicuro che tutta la cittadinanza seguirà le norme prescritte e si distinguerà ancora una volta per gli atteggiamenti virtuosi che hanno reso Tramonti un esempio di oasi verde ecosostenibile».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102222108

Politica

Politica

Campania, Vietri (FdI): «Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone»

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...

Politica

Centrodestra, martedì l'annuncio ufficiale: Michele Di Bari candidato in Campania

Martedì prossimo il centrodestra scioglierà definitivamente le riserve, annunciando i candidati presidenti di Regione in tre territori chiave: Campania, Puglia e Veneto. Saranno queste le piazze decisive della tornata elettorale del 23 e 24 novembre, che potrebbe ridisegnare gli equilibri interni della...

Politica

Province, Iannone (FdI): «Stanziato oltre 1 miliardo di euro per le infrastrutture stradali»

"Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono state ripartite risorse per oltre 1 miliardo di euro per le infrastrutture stradali di tutte le Province d'Italia. Si tratta di fondi che saranno utilizzabili, nell'ambito di una strategia nazionale. Una cifra ingente che tiene conto delle effettive...

Politica

Campania, Vietri (FdI): “Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone”

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...