Tu sei qui: PoliticaTramonti guarda al Brasile: siglato gemellaggio con São Luís per scambio su asse ambiente-turismo
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 giugno 2016 16:31:50
Un accordo di Cooperazione Internazionale attraverso un gemellaggio che consentirà a Tramonti e la città brasiliana di São Luís del Maranhão di realizzare uno scambio di esperienze su aspetti che riguardano il modello di gestione turistico e ambientale con lo scopo di rafforzare l'economia locale.
São Luís è una città localizzata nel nord est del Brasile, capitale dello stato del Maranhão, caratterizzata da una forte vocazione turistica e artigianale, diventata nel 1997, come la Costiera Amalfitana, Patrimonio UNESCO dell'umanità.
La cerimonia ha avuto luogo mercoledì 18 maggio scorso presso il palazzo del Municipio "La Ravardière" ed ha visto la presenza del segretario di Governo, Lula Fylho - che ha rappresentato il Sindaco Edivaldo Holanda Junior - l´assessore ai rapporti istituzionali, Ana Paula Rodrigues, e del delegato del Comune di Tramonti e rappresentante della colonia italiana a São Luís, l´ingegnere Francesco Cerrato. Quest'ultimo, durante la cerimonia, ha portato i saluti del sindaco Antonio Giordano, di tutta la Giunta Comunale e del consulente esperto Settore Ambiente l´ingegnere Nicola Giuseppe Giordano.
«Lo scambio di esperienze e gli accordi su progetti concreti che firmeremo saranno molto produttivi per il rafforzamento delle relazioni tra i governi dei municipi di São Luís e Tramonti, soprattutto per quello che riguarda l´investimento economico e lo sviluppo sociale della nostra città», ha affermato il Sindaco Edivaldo.
«É un onore per noi abitanti di São Luís, firmare questo accordo di gemellaggio con Tramonti, per potenziare il turismo, la cultura ed altre attività di interesse reciproco. Esiste una affinità molto grande tra le due città che sarà rafforzata attraverso lo scambio di esperienze in vari settori. Iniziamo a piantare i semi e coglieremo i frutti» ha detto Lula Fylho.
«I principali vantaggi che possono nascere da questo progetto di partnership riguardano lo scambio di prodotti tipici, artigianato, enogastronomia, turismo, gestione ambientale, marketing e visibilità a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale - ha dichiarato l'assessore al turismo e all´ambiente Vincenzo Savino In tal senso, le due città gemellate avranno molte esperienze sulle quali confrontarsi».
Una delegazione brasiliana giungerà in Costiera Amalfitana nella prima decade di agosto per studiare il modello Tramonti nell'ambiente, nell'enogastronomia e nel turismo alternativo e per programmare interventi da poter attuare nelle realtà del Sud America.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109438106
"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...
«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...