Tu sei qui: PoliticaTramonti, rinnovato il gemellaggio con la città brasiliana di São Luís del Maranhã
Inserito da (redazionelda), mercoledì 30 agosto 2017 13:39:33
Si rinnova il gemellaggio tra il Comune di Tramonti e la città brasiliana di São Luís del Maranhã: un patto di cooperazione, stretto nel maggio del 2016, per la gestione del turismo e dell'ambiente a livello internazionale destinato a diventare un modello sostenibile ed efficiente per i flussi economici dei comuni della Divina Costa. São Luís è una città del Nord-Est del Brasile, capitale dello stato del Maranhão, caratterizzata da una forte vocazione turistica e artigianale, diventata, nel 1997 - come la Costiera Amalfitana - Patrimonio UNESCO dell'umanità.
Proprio in quest'ultima settimana la collaborazione si è concretizzata: Tramonti ha ospitato la delegazione brasiliana, nella persona dell'assessore ai rapporti istituzionali Ana Paula Rodrigues, che ha apprezzato e lodato i colori, i profumi e i sapori del ridente comune montano. L'incontro ufficiale è avvenuto nell'Aula Consiliare del Comune di Tramonti col sindaco Antonio Giordano che ha accolto la rappresentanza brasiliana con entusiasmo e grande interesse. Viste le premesse e le potenzialità si prospetta un margine di sviluppo enorme: l'obiettivo è realizzare uno scambio di esperienze su aspetti che riguardano il modello di gestione turistico e ambientale con lo scopo di rafforzare l'economia locale e dare a Tramonti e alle maestranze della Divina Costa una vetrina internazionale. Un'opportunità per esportare le proprie conoscenze, in ambito gestionale, e le eccellenze in campo enogastronomico: l'assessore Ana Paula Rodrigues, si è detta molto soddisfatta per aver conosciuto una realtà virtuosa e profondamente laboriosa. Per questo ne ha approfittato per studiare a fondo il sistema di raccolta differenziata, porta a porta e tracciabile, traendo spunti decisamente positivi per lo sviluppo del progetto riciclaggio nella città di São Luís. L'assessore carioca, inoltre, ha avuto modo di assaggiare alcune delle prelibatezze di Tramonti, ipotizzando uno scambio di eccellenze oltre che di idee.
«Lo scambio di esperienze e gli accordi progettuali rafforzeranno le relazioni tra i governi delle due municipalità, soprattutto per quello che riguarda l´investimento economico e lo sviluppo sociale - ha dichiarato l'assessore a Turismo e Ambiente Vincenzo Savino - Questo primo incontro è stato fondamentale per chiarire le basi sulle quali poggiare la nostrapartnership che riguarderà lo scambio di prodotti tipici, l'artigianato, il turismo e la gestione ambientale. Una grande possibilità per il nostro paese: si potranno creare nuove opportunità di lavoro, sia per le aziende che per le strutture ricettive, ed affermare a livello internazionale il brand Tramonti come sinonimo di qualità e di buona amministrazione».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102619101
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...