Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTramonti, Sindaco Amatruda fa un bilancio «dei risultati più significativi dell'amministrazione» e inizia dal dissesto idrogeologico

Politica

Tramonti, Costiera amalfitana, bilancio, Sindaco, dissesto idrogeologico

Tramonti, Sindaco Amatruda fa un bilancio «dei risultati più significativi dell'amministrazione» e inizia dal dissesto idrogeologico

Dopo quattro anni di mandato, il sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, intende rendere compartecipi i cittadini, a mezzo stampa, «di quello che abbiamo fatto in questi anni di amministrazione, di condividere i progetti elaborati, quelli realizzati, quelli avviati e quelli in animo di elaborare per il futuro»

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 luglio 2023 19:16:38

Dopo quattro anni di mandato, il sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, intende rendere compartecipi i cittadini, a mezzo stampa, «di quello che abbiamo fatto in questi anni di amministrazione, di condividere i progetti elaborati, quelli realizzati, quelli avviati e quelli in animo di elaborare per il futuro».

In pratica, vi sarà ogni settimana un resoconto specifico delle seguenti materie: dissesto idrogeologico, welfare e sanità, infrastrutture, scuola, sviluppo economico, assetto organizzativo degli uffici comunali.

Di seguito il testo integrale.

 

Cari Concittadini,

il tempo passa velocemente; sono trascorsi 4 anni dalla mia elezione a Sindaco della nostra meravigliosa cittadina e sento ancora il bisogno, con cuore palpitante, di ringraziarvi tutti per la fiducia riposta nella mia persona e nel gruppo di amici che giornalmente donano parte del loro tempo per la comunità. Insieme ci siamo occupati e ci occupiamo costantemente dell'amministrazione della nostra città.

Sono stati anni difficili. Sembra ieri quando si è insediato il nuovo Consiglio comunale, quando ho tenuto il mio discorso programmatico carico di propositi, di speranze, di impegni. Nulla lasciava presagire quanto è poi accaduto dopo pochi mesi. Anni difficili connotati dalla pandemia da Covid-19 che non ha risparmiato niente e nessuno; a tutti è stato consigliato, anzi "ordinato", di mettersi al riparo, o come si dice, "in protezione", tranne che ai Sindaci e agli amministratori, e in queste vesti abbiamo gestito per due lunghissimi anni la fase emergenziale, sperando di averlo fatto nel miglior modo possibile.

Quanta ansia, in questo tempo, per la preoccupazione di tutelare la salute di tutti e contemporaneamente di amministrare comunque il paese, di assicurare i servizi essenziali, di garantire, nei limiti del possibile, una condizione di normalità, di procedere nella realizzazione di opere necessarie per il paese e per la comunità.

E devo dire, con orgoglio, che anche in questa fase siamo riusciti a non tralasciare di intraprendere attività di grande valore; non ho, non abbiamo, mai smesso di pensare come rendere il paese più accogliente, più sicuro dal punto di vista del dissesto idrogeologico e sanitario, e soprattutto di promuoverne uno sviluppo economico e sociale in linea con i tempi.

Avverto il bisogno di rendere conto, a voi tutti, di quello che abbiamo fatto in questi anni di amministrazione, di condividere i progetti elaborati, quelli realizzati, quelli avviati e quelli in animo di elaborare per il futuro. Avrei voluto e dovuto farlo prima, ma, come detto, le circostanze avverse ci hanno visti impegnati nell'affrontare le emergenze quotidiane. Ritengo che sia importante coinvolgere e invitare tutti a rendersi parte attiva di un processo di sviluppo avviato e che non deve subire nemmeno un attimo di sosta; vorrei che questo "modus operandi" diventasse sistematico e irreversibile, entrasse nella mentalità di ciascun amministratore e di ciascun cittadino e ne determinasse un comportamento consequenziale.

A questo punto, colgo l'occasione per informarvi che è mia intenzione condividere con voi, attraverso manifesti e brevi interventi sui social media, i risultati più importanti raggiunti, i progetti in fase di realizzazione e quelli che attendono solo di essere finanziati; ciò avverrà con cadenza settimanale e sarà solo un riassunto di quanto conterrà, in maniera più dettagliata ed esaustiva, la relazione di fine mandato.

È doveroso rendere conto della nostra azione, nella massima trasparenza e spirito di compartecipazione.

In pratica, vi sarà ogni settimana un resoconto specifico delle seguenti materie: dissesto idrogeologico, welfare e sanità, infrastrutture, scuola, sviluppo economico, assetto organizzativo degli uffici comunali.

 

Dissesto idrogeologico

La sicurezza del territorio e di chi vi abita sempre al centro della nostra azione politico/amministrativa. Il problema del dissesto idrogeologico è il vero dramma che attanaglia il nostro territorio e non solo.

Vogliamo ricordare, quindi, le opere, seppur di modesta entità, con le quali si è provveduto a realizzare un sistema più capillare di convogliamento delle acque. Esse vanno ad aggiungersi ad opere più consistenti realizzate precedentemente dalle amministrazioni alle quali abbiamo dato il nostro contributo.

In questo contesto vogliamo, però, sottoporre alla vostra attenzione ed evidenziare, in particolare, anche le azioni concrete avviate che diventeranno realtà nel breve periodo, avendo la certezza delle somme a noi destinate e da investire in questo campo: per il Vallone Campinola euro 1.361.287,00, per il Vallone Corsano e la strada Pendolo euro 1.000.000,00.

Tali finanziamenti certamente non ci consentono di risolvere in maniera globale e definitiva il problema, ma ci permettono di compiere altri significativi passi avanti; ciò è la prova tangibile che non abbiamo risparmiato energie e azioni presso le istituzioni ed enti competenti per sensibilizzarli ed ottenere finanziamenti necessari a realizzare opere di primaria importanza, per la messa in sicurezza del territorio e, quindi, di ogni cittadino.

Vi saluto cordialmente.

IL SINDACO

Domenico Amatruda

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103219104

Politica

Politica

Campi Flegrei. Ferrante (Mit): "Stop mutui e contributi boccata d’ossigeno, da Governo attenzione senza precedenti"

"L'impegno del Governo per l'emergenza Campi Flegrei, dopo anni di immobilismo, continua a tradursi in atti concreti: la decisione del Consiglio dei Ministri di sospendere dal 13 marzo al 31 agosto mutui, finanziamenti, tributi e contributi previdenziali per famiglie e imprese i cui immobili sono stati...

Politica

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Politica

«Non sono un comò, pretendo rispetto!»: la consigliera Aliberti denuncia «insulti sessisti» del sindaco di Sarno

«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....

Politica

Primo Maggio, Bilotti (M5s): “Il lavoro sia diritto e dignità, non privilegio. Servono salario minimo e sicurezza”

«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno